Chiederó, io ho saputo ieri da mia madre che avevano cambiato amministratore : non sono nemmeno sicuro che fosse presente alla nomina

Io sono "suo consulente" solo per leggere insieme le cartacce, quando lei non vuole pagare😁
Dubito che cambierà qualcosa, specie se a lamentarsi è un solo condomino che magari manco è andato all'assemblea condominiale.
 
Io sono "suo consulente"
fatti dare la delega da tua madre e partecipa tu alla assemblea. Fai notare l'irritualità e la nullità della nomina. Anzi io la anticiperei per iscritto a tutti i condomini e per raccomandata A/R all'amministratore.
Anche se l'assemblea ha nominato un condomino non professionista questo non lo esenta di seguire le norme e le procedure previste per gli amministratori.
 
Intanto,
Posso far chiedere "copia del verbale" : da tempo, é stato cestinato

Nel frattempo, debbo capire cosa significa la formula " deve specificare analiticamente" presente nell'articolo del CC: se significasse che la formula "il compenso sarà alle stesse condizioni del precedente amministratore" sia/non-sia da ritenere valida, mi metto a battere i piedi come un bambino di 2 anni?

Penso sia opportuno valutare quel che ha fatto l' amministratore, piuttosto che osteggiare la sua prosecuzione, e chissene.... Se per la sua nomina, avvenuta oltre 1 anno fa, si è provveduto senza un particolare rituale
 
L’amministratore deve precisare analiticamente il proprio compenso. In caso contrario, la nomina potrebbe essere considerata nulla e ciò potrebbe portare all’impossibilità per il professionista di ricevere il compenso per l’attività svolta.
Il professionista dovrà espressamente dichiarare l’accettazione dell’incarico conferito dall’assemblea precisando il compenso da lui preteso per l’attività svolta. Tale precisazione dovrà essere analitica e dovrà quindi indicare le prestazioni ulteriori rispetto al “compenso ordinario” per le quali l’amministratore ritiene di essere pagato; si citano, a titolo esemplificativo: adempimenti fiscali, lavori straordinari, assemblee straordinarie, partecipazione a procedure di mediazione ecc…
Tutto quello di cui NON si chiede specificatamente il compenso si intende incluso nel compenso ordinario.
 
Posso far chiedere "copia del verbale" : da tempo, é stato cestinato
Se sei "consulente" di tua madre, sarebbe il caso di spiegarle che i verbali di assemblea non vanno cestinati, ma conservati con ordine.
Penso sia opportuno valutare quel che ha fatto l' amministratore, piuttosto che osteggiare la sua prosecuzione,
Esatto, non sembra ci siano problemi, a parte una nomina forse irrituale, ma non contestata dai condomini.
 
Ultima modifica:
L’amministratore deve precisare analiticamente il proprio compenso. In caso contrario, la nomina potrebbe essere considerata nulla

Nel frattempo, debbo capire cosa significa la formula " deve specificare analiticamente" presente nell'articolo del CC: se significasse che la formula "il compenso sarà alle stesse condizioni del precedente amministratore" sia/non-sia da ritenere valida, mi metto a battere i piedi come un bambino di 2 anni?

Non si prenda il primo significato come un dogma inequivocabile.

La "mancanza" di un documento potrebbe (condizionale) rendere nulla la nomina...ma questo non muta la sostanza che tale risultato lo possa dare solo una ssntenza di un Giudice.
Ma se esiste documento che indica un compenso senza descrizione analitica...giuridicamente è assodato che tale "offerta" sara6 onnicomprensiva di tutti i compiti (ordinari e straordinari) di competenza.
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Le Ultime Discussioni

Indietro
Top