galimba44

Membro Attivo
Proprietario Casa
In caso di comproprietà di un appartamento - marito e moglie -la locazione può essere data da uno solo dei coniugi o il contratto deve essere firmato da entrabi i proprietari?
Grazie e saluti a tutti.
 


... è sempre un piacere (inviato dal mio ZOPO300+)

Giusto,
Ma se dovrai fare più locazioni (di durata variabile...o a persone differenti per periodi sovrapposti) fai prima a registrare un comodato-uso-gratuito (dove dettagli tale scopo) ... e potrai mettere 1 sola firma
 
fai prima a registrare un comodato-uso-gratuito (dove dettagli tale scopo) ... e potrai mettere 1 sola firma
Eh? Indipendentemente dal numero di locazioni, per stipulare quei contratti basta la sottoscrizione di uno dei comproprietari. Senza bisogno di stipulare contratti di comodato scritti e quindi soggetti all'obbligo di registrazione, che non è gratuita. E poi, a quale scopo?
 
Eh? Indipendentemente dal numero di locazioni, per stipulare quei contratti basta la sottoscrizione di uno dei comproprietari. Senza bisogno di stipulare contratti di comodato scritti e quindi soggetti all'obbligo di registrazione, che non è gratuita. E poi, a quale scopo?

@Nemesis....incapable of error!:applauso: :fiore:
 
Grazie Dolly, la risposta mi sembrava piuttosto fuori posto e il suo chiarimento è stato molto opportuno.
Effemme8 non deve scusarsi, tutti si possono distrarre.
 
E se all'altro coniuge, improvvisamente, non gli sta più bene la locazione? Può sempre sostenere che è stata locata una proprietà indivisa senza il suo consenso.
Nella scrittura del contratto non si mettono tutti i proprietari proprio per evitare problemi?
Secondo dal punto di vista fiscale se una proprietà indivisa è produttrice di reddito come fa il coniuge che non ha sottoscritto il contratto giustificare il reddito che dichiara oppure negare che dalla sua proprietà trae reddito?
 
Locatore di un immobile è chiunque ne abbia la disponibilità, quindi non è necessariamente il suo proprietario; pertanto secondo me basta la firma di uno dei proprietari. Certo è che se firmano tutti i proprietari è meglio (l'unione fa la forza).
 
Credo che formalmente abbia ragione Criscuolo .Senza pensare a liti fra coniugi, - che sono sempre possibili- formalmente è meglio la doppia firma anche perchè sul 730 è meglio giutificata la comproprietà e la divisione del reddito del 50%. Che ne pensate?
 
Credo che formalmente abbia ragione Criscuolo .Senza pensare a liti fra coniugi, - che sono sempre possibili- formalmente è meglio la doppia firma anche perchè sul 730 è meglio giutificata la comproprietà e la divisione del reddito del 50%. Che ne pensate?

Io penso che chi paga le tasse dovute non deve temere il fisco.
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Discussioni simili a questa...

Le Ultime Discussioni

Indietro
Top