DONDONATO

Nuovo Iscritto
Dispongo di un piccolo immobile che 15 anni fa ho ristrutturato trasformandolo da stalla a civile abitazione con regolare concessione edilizia. Al riguardo sono in possesso delle certificazioni degli impianti ed è stata debitamente effettuata la variazione al catasto, il quale ha provveduto ad assegnare la relativa rendita definitiva. Rimettendo in ordine la documentazione di tutti i lavori eseguiti mi sono accorto che NON HO COMUNICATO IL "FINE LAVORI"!!!!!!!!!!!!! CIO' COSA COMPORTA???? SONO SOGGETTO A SANZIONI?????
Grazie e buona giornata a tutti!
 
In ordine al certificato di agibilità vorrei evidenziare che anni fà mi sono interessato presso il geometra che aveva seguito a suo tempo il tutto. Lo stesso, nel farmi presente che su 2000 anime ero il secondo o il terzo a rcihiedere e/o ad avere tale certificato (quindi manifestò sutpore), mi fece prendere visione della procedura e dei documenti occorrenti: ABNORME ED ASSURDO (anche il rilevamento aereo).... mi scoraggiai e lasciai perdere!!!!!!
Però voglio evidenziare che in occasione dell'evento sismico sono stato oggetto di verifica da parte di un Ingegnere ed un Geometra della Portezione Civile, all'epoca appositamente delegati a ciò, i quali hanno dichiarato che l'immobile è perfettamente agibile. Successivamente la dichiarazione di agibilità è stata opportunamente pubblicata con apposito decreto.
Ora vengo a chiedere, potrebbe andar bene quest'ultimo documento che ho?
 
C'è da fare un precisazione . La dichiarazione di agibilità che è stata rilasciata in seguito all'evento sismico, attesta che, con riferimento all'aspetto strettamente strutturale, questa non ha subito danni ed è ancora idonea a svolgere il compito per cui è stata realizzata (sopportare oltre al peso proprio, anche i carichi accidentali intendendo per questi il peso di persone e cose potenzialmente presenti nello stabile) . Invece l'Agibilità dell'immobile da richiedere al Comune in seguito alla chiusura di una pratica edilizia attesta che quell'immobile ha tutti i requisiti per poter essere abitata in sicurezza e nel rispetto anche del T.U.Sanità che richiede la perfetta asciugatura dei murie quindi salubrità degli ambienti . Per ottenere detta Agibilità, bisogna quindi inoltrare anche la certificazione attestante che gli impianti installati siano norma (elettrico/gas ecc) , la ricevuta di avvenuto accatastamento, il collaudo statico, la documentazione dimostrante l'avvenuto allaccio alla rete fognante, l'allaccio alla rete idrica... Saluti G.S.
 
ovviamente... ma dipende anche dal tipo di immobile, ad esempio per un garage l'ACE non è richiesto... e volendo essere ancora più precisi..Sono esclusi:
- i fabbricati isolati con superficie utile <25 mq,
- i fabbricati industriali, artigianali e agricoli non residenziali riscaldatitramite il processo produttivo
- i depositi, i box e i garage indipendenti
- i fabbricati temporanei con tempo di utilizzo non superiore a due anni
- gli edifici per i quali sia stata dichiarata dalle competenti autorità la non abitabilità/agibilità e quelli per i quali risulti la destinazione alla demolizione
Salvo diversa regolamentazione regionale..
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Le Ultime Discussioni

Indietro
Top