proid

Membro Attivo
Salve a tutti, ho dei dubbi teorici non riguardanti un mio caso pratico

In una cooperativa edilizia di un villaggio residenziale la gestione condominiale è tenuta dalla cooperativa stessa e non da un amministratore esterno.
Nello statuto della cooperativa è fatto divieto di delegare persone che non siano a loro volta soci della cooperativa.
Ne consegue che nelle riunioni in cui si delibera sia di argomenti cooperativistici che condominiali non possono partecipare per delega persone estranee alla cooperativa.
E' corretto sostenenre che lo statuto della cooperativa non può porre vincoli alla vita condominiale dato che la cooperativa (e le sue norme interne) sono nate con la costituzione della società e il condominio è nato solo successivamente e come evento a se stante dalla cooperativa quando è stata venduta la prima unità immobiliare?
In pratica è corretto chiedere che le assemblee della cooperativa debbano tenersi separatamente da quelle del condominio in modo da non applicare in quest'ultimo il vincolo di delega attinente la cooperativa e non il condominio?

Altra domanda ... le maggioranze per approvare le delibere sono quelle della cooperativa (es. in seconda convocazione non c'è quorum minimo per costituirsi e deliberare) o della normativa condominiale (minimo 1/3 condomini ecc) ?

Saluti
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Discussioni simili a questa...

Le Ultime Discussioni

Indietro
Top