Salve
qualche giorno fa mi sono recato all'Agenzia delle Entrate, per contestare un avviso di accertamento ricevuto dal sistema automatizzato ,in cui risultavano "NON VERSATI" gli acconti IRPEF prima e seconda rata riferiti al 2011 pertanto mi invitava a pagare entro 30 giorni la somma di euro 890 .
Poichè da un controllo effettuato con CUD 2011 risultava che gli acconti erano stati versati ma di misura inferiore a quelli dichiarati dovuti a un rimborso avvenuto durante l'anno di euro 50.
Quando, mi sono presentato allo sportello dell'agenzia delle entrate con CUD 2011 alla mano, l'addetto ha verificato e preso atto che in realtà la contestazione riguardava solo una minima parte di quell'importo e cioè 50 euro per cui procedeva a una rettifica del procedimento amministrativo riducendo l'importo da 890 a 50 euro.
La mia domanda è, perchè l'Agenzia delle Entrate in presenza di discrepanze sulle dichiarazioni mi contesta l'intera somma e non quella effettivamente non versata? Forse un modo per provarci con i contribuenti o magari sperare che incappino nella rete cittadini più sprovveduti e meno attenti?

qualche giorno fa mi sono recato all'Agenzia delle Entrate, per contestare un avviso di accertamento ricevuto dal sistema automatizzato ,in cui risultavano "NON VERSATI" gli acconti IRPEF prima e seconda rata riferiti al 2011 pertanto mi invitava a pagare entro 30 giorni la somma di euro 890 .
Poichè da un controllo effettuato con CUD 2011 risultava che gli acconti erano stati versati ma di misura inferiore a quelli dichiarati dovuti a un rimborso avvenuto durante l'anno di euro 50.
Quando, mi sono presentato allo sportello dell'agenzia delle entrate con CUD 2011 alla mano, l'addetto ha verificato e preso atto che in realtà la contestazione riguardava solo una minima parte di quell'importo e cioè 50 euro per cui procedeva a una rettifica del procedimento amministrativo riducendo l'importo da 890 a 50 euro.
La mia domanda è, perchè l'Agenzia delle Entrate in presenza di discrepanze sulle dichiarazioni mi contesta l'intera somma e non quella effettivamente non versata? Forse un modo per provarci con i contribuenti o magari sperare che incappino nella rete cittadini più sprovveduti e meno attenti?