ACTARUS

Membro Attivo
Buongiorno, un condomino sostiene che se un terrazzo è stato totalmente coperto non è piu' un
lastrico solare ma è diventato parte integrante l'appartamento. E' il nuovo tetto apposto che protegge tutto quanto è sottostante ed è questo che è condominiale, quindi le spese sono a suo carico, come pure quelle per il rifacimento dell'intonaco della parete da cui si accede al terrazzo che, rientrata agli ultimi piani, non é più parte della facciata. E' una tesi sostenibile?
Grazie a chi vorrà cortesemente rispondermi.
Gianni
 
Se la struttura è fissa ed ha creato degli ambienti chiusi, è cambiata la cubatura dell'appartamento che si affaccia sul terrazzo, mi auguro che il lavoro sia stato fatto nel rispetto delle normative edilizie esistenti al momento dei lavori e che tutto sia stato notificato al comune ed al catasto per l'aggiornamento della planimetria. Bisognerebbe correggere anche le tabelle millesimali.
Quindi la risposta è affermativa perché in sostanza è cambiato l'aspetto architettonico dell'edificio.
Se la struttura è amovibile e non ha creato ambienti chiusi la risposta è negativa.
 
OH! Luigi, Edime, siete dei mostri di bravura....io non ho capito un'H ossia:
protegge tutto quanto è sottostante ed è questo che è condominiale, quindi le spese sono a suo carico
A carico di chi...del condominio perchè protegge tutto il fabbricato...giusto?

parete da cui si accede al terrazzo che, rientrata agli ultimi piani, non é più parte della facciata.
cosa si vuole dire che se un palazzo e fatto a terrazze e gli ultimi piani non si vedono dalla strada non sono condominiali.....?
:idea: Illuminatemi
 
Sicuramente non mi sono spiegato bene: un condomino sostiene che se gli ultimi piani sono terrazzati, il loro affaccio é più interno, non é stato rivestito in klinler ma in intonaco, e allora non é da intendersi come condominiale in quanto non si vede dalla strada e non è da considerarsi facciata; ma questo mi pare assurdo. Il problema vero é già stato chiarito con la risposta sulle coperture che, se non fisse, non cambiano nulla. Grazie.
Cordialmente.
 
un condomino sostiene che se gli ultimi piani sono terrazzati, il loro affaccio é più interno, non é stato rivestito in klinler ma in intonaco, e allora non é da intendersi come condominiale in quanto non si vede dalla strada e non è da considerarsi facciata
ma anche per @chiacchia
Generalmente parlando, perché bisognerebbe vedere le fotografie o le planimetrie, la presenza dei lastrici solari comporta un arretramento dei muri che contengono le unità immobiliari dell'ultimo piano rispetto ai muri perimetrali esterni dell'edificio: in parole povere gli appartamenti sono più piccoli a meno che non si tratti di un unico appartamento.
I muri esterni delle unità immobiliari che si affacciano sul lastrico solare sono condominiali, indipendentemente che si vedano o meno dall'esterno.
Diverso è il discorso se il proprietario del lastrico solare lo copre interamente (come è scritto nell' O.P.) con una struttura fissa, creando in questo modo uno o più ambienti delimitati sulla superficie del lastrico che per definizione è a cielo aperto. In questo caso il lastrico solare non assolve più la funzione di copertura dell'edificio: questa funzione la assolve il tetto che ha costruito il proprietario del lastrico solare. Quelli che erano muri perimetrali dell'appartamento sono diventati muri interni all'unità immobiliare e quindi la loro tinteggiatura sarà a carico del proprietario. Questo perché la costruzione della struttura fissa ha comportato un aumento di cubatura dell'appartamento con tutto quello che comporta una operazione del genere e che ho già indicato nel mio intervento precedente.
 
Aaahhh! adesso ci capisco qualcosa...si sono duro a capire ma se vi leggo e per imparare.
Si è chiaro che se le mura prima erano esterne erano condominiali se diventano interne sono private, ma le mura che si sono create per ampliare la struttura, e che sono esterne, quelle diventano condominiali, e il tetto, quando dovrà essere riparato, dovrà essere considerato condominiale? per me si perchè protegge tutto il fabbricato :|
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Le Ultime Discussioni

Indietro
Top