Luigi Criscuolo

Membro Storico
Proprietario Casa
Voglio solo avere soddisfazione dall' Agenzia delle Entrate.
che genere di soddisfazioni vuoi? Avere la soddisfazione di venir a sapere che i tuoi ex padroni di casa hanno avuto una pesante sanzione ti può costare caro. Tu sei disposto a spendere un pò di soldi? Se la risposta è no mettiti il cuore in pace, ed anziché spendere i soldi per l'avvocato e le spese giudiziali usa la medesima somma per farti un bel viaggetto, distraiti ... siente a mmè.
 

lino2307

Nuovo Iscritto
Conduttore
che genere di soddisfazioni vuoi? Avere la soddisfazione di venir a sapere che i tuoi ex padroni di casa hanno avuto una pesante sanzione ti può costare caro. Tu sei disposto a spendere un pò di soldi? Se la risposta è no mettiti il cuore in pace, ed anziché spendere i soldi per l'avvocato e le spese giudiziali usa la medesima somma per farti un bel viaggetto, distraiti ... siente a mmè.
Anche questo me lo immaginavo, visto che la legge da l' opportunità ai proprietari di poter fare un contratto di comodato solo con l'art.1803 di cui il 90% delle persone non sa nemmeno cosa significa e possono anche non registrarlo tanto va tutto in c........come si suol dire all' ortolano. Scusami se te lo dico prova a fare una ricerca come ho fatto io in questi giorni e vedrai quanti proprietari che hanno 2 o 3 appartamenti ci hanno marciato con questo art. per evadere il fisco.
 

Nemesis

Membro Storico
Proprietario Casa
la legge da l' opportunità ai proprietari di poter fare un contratto di comodato
Per la conclusione di un contratto necessita l'accordo tra le parti, ossia la piena coincidenza tra le dichiarazioni di volontà di ciascuna.
Il locatore, camuffato da comodante, ti aveva puntato una pistola alla tempia, obbligandoti a sottoscrivere quel contratto?
 

lino2307

Nuovo Iscritto
Conduttore
Per la conclusione di un contratto necessita l'accordo tra le parti, ossia la piena coincidenza tra le dichiarazioni di volontà di ciascuna.
Il locatore, camuffato da comodante, ti aveva puntato una pistola alla tempia, obbligandoti a sottoscrivere quel contratto?
Senti Nemesis io non so ma mi sembra che in tutte queste mie discussioni invece di trovare persone che mi davano consigli ho trovato solo proprietari che ti rispondono in modo vago.
Nessuno mi ha puntato la pistola mi sono solo fidato di un proprietario di 77 anni.
Lo dico anche a te, nelle mie ricerche effettuate su internet in questi giorni ho trovato che molti proprietari di 2 o 3 appartamenti se ne approfittano facendo questo tipo di contratto perchè la legge gli consente di mettere anche solo l' art. di cui la maggior parte della popolazione non conosce. Spigami come mai quando si facevano all' epoca questi tipi di contratto di comodato d'uso veniva espressamente scritto lo scopo cioè GRATUITO?
 
J

jac1.0

Ospite
la legge da l' opportunità ai proprietari di poter fare un contratto di comodato solo con l'art.1803 di cui il 90% delle persone non sa nemmeno cosa significa
L'opportunità la dà anche alle controparti. Gli uni e gli altri prima di firmare leggono il testo dell'art. 1803 non appena leggono il riferimento all'articolo: il famoso 10% di cui tu parli. I rimanenti Italiani, il 90%, non hanno interesse a conoscere quell'articolo.

Spigami come mai quando si facevano all' epoca questi tipi di contratto di comodato d'uso veniva espressamente scritto lo scopo cioè GRATUITO?
All'epoca c'era molta ignoranza, occorreva usare parole semplici, oggi no, la gente sa che prima di firmare si deve documentare, magari rivolgendosi all'UPPI (futuri comodanti) o al SUNIA (futuri comodatari).
Ma poi, semplicemente, se tu hai pagato, perché ora vuoi indietro i soldi, visto che hai ricevuto il diritto all'uso di un bene?
 
Ultima modifica di un moderatore:

Nemesis

Membro Storico
Proprietario Casa
la legge gli consente di mettere anche solo l' art. di cui la maggior parte della popolazione non conosce
L'articolo che continui a menzionare è proprio quello che definisce il contratto di comodato. Il quale è essenzialmente gratuito. Il comodato, come avviene per tutti i contratti gratuiti, può essere gravato da un onere (un peso, un modus, da cui comodato "modale"), ma l'onere non deve essere tale da costituire una vera e propria controprestazione. Pertanto, se l'apparente comodatario paga un corrispettivo che non può essere qualificato come semplice "onere", non si tratta di comodato, ma di locazione dissimulata.
Di conseguenza, ex art. 1414, comma 2 c.c., se le parti hanno voluto concludere un contratto diverso da quello apparente, ha effetto tra esse il contratto dissimulato, purché ne sussistano i requisiti di sostanza e di forma.
 
Ultima modifica:
J

jac1.0

Ospite
Che interesse può avere il proprietario a dare un immobile in comodato ad una persona che non gli è parente, visto che non ne riceve un compenso?
 

Nemesis

Membro Storico
Proprietario Casa
Che interesse può avere il proprietario a dare un immobile in comodato ad una persona che non gli è parente, visto che non ne riceve un compenso?
Come già detto, il versamento di una somma periodica a titolo di rimborso spese, ove detto contributo si mantenga nei limiti del modus, il quale è compatibile con il carattere di essenziale gratuità del comodato, non integra una controprestazione a vantaggio del concedente.
Pertanto, tenendo conto di quanto sopra, il proprietario potrebbe ritenere conveniente concederlo in comodato, ritraendone una piccola somma (fuori dal mercato delle locazioni), che gli consenta di provvedere al pagamento, anche parziale, delle spese (imposte sul reddito, tributi locali, manutenzione, ecc.).
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Discussioni simili a questa...

Le Ultime Discussioni

Alto