• Autore discussione Autore discussione Deny
  • Data d'inizio Data d'inizio
Nel contratto di locazione affitto sia l’appartamento che il garage, mentre nella registrazione all’Agenzia delle entrate, per una svista, ho indicato solo l’appartamento. Come si può rimediare? (Si tratta di un contratto concordato per cui pagherò l'IMU ridotta) Grazie.
 
Nella registrazione hai inserito il canone complessivo di appartamento e garage ? Se è così io non mi porrei troppi problemi. Altrimenti dovresti rifare tutto perché sono due immobili. Quindi penso che sarebbe necessario recarsi di persona presso l'ufficio dell'Agenzia pe rettificare.
 
Sì, ho inserito il
canone complessivo di appartamento e garage
Siccome si tratta di canone concordato e pagherò IMU ridotta, mi è sorto questo dubbio ... perché giustamente pago IMU ridotta sia per l'appartamento che per il garage.....
 
In quanto ad evadere non evadi nulla, però in sede di dichiarazione dei redditi dovresti indicare i due immobili in due righi con i due redditi da locazione distinti calcolati in proporzione alla rendita catastale, la cui somma sarà il canone complessivo di appartamento e garage. Quindi il canone dell'appartamento non corrisponderà (sarà minore) di quello dichiarato con la registrazione del contratto. La differenza sarà sul rigo del garage. Vedi tu se vuoi rischiare oppure chiedere all'Agenzia che ti rettifichino la registrazione del contratto.
 
Come si può rimediare?
Ti consiglio di rivolgerti all'Ufficio territoriale dell'Agenzia delle Entrate dove hai registrato il contratto per integrare il Quadro C del mod. RLI.
Compila un secondo rigo con i dati catastali del box.
Scrivi il codice 2 nella casella "tipologia immobile", per identificare la pertinenza locata insieme all'immobile principale. Solo in questo caso è possibile l'opzione per la cedolare secca, nel caso tu voglia applicarla.
 
pago IMU ridotta sia per l'appartamento che per il garage.
Sei sicuro di poter pagare l'IMU ridotta anche per il box?

Art. 1, comma 760 l. 160/2019:
Per le abitazioni locate a canone concordato di cui alla legge
9 dicembre 1998, n. 431, l'imposta, determinata applicando l'aliquota
stabilita dal comune ai sensi del comma 754, e' ridotta al 75 per
cento.


Per l'agevolazione IMU in caso di immobili locati con contratti concordati, a Torino vale la seguente regola:
Unità abitativa (escluse le pertinenze) locata a titolo di abitazione alle condizioni stabilite dagli Accordi Territoriali in vigore ai sensi della L. 431/1998.

Informati presso il tuo Comune.
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Discussioni simili a questa...

Le Ultime Discussioni

Indietro
Top