Si nel titolo di proprietà attuale della proprietaria c'è specificato
Segui il video qui sotto per vedere come installare il nostro sito come web app sulla tua schermata principale.
Nota: Questa funzionalità potrebbe non essere disponibile in alcuni browser.
Registrarsi è gratis ed elimina la pubblicità
perfetto, unico dubbio rimane la struttura del terrazzo ma questo dovrà chiarirlo la proprietà e dovrebbe essere oggetto di accordo tra proprietari, se è abusivo puoi denunciarlo e chiedere la rimozioneSi nel titolo di proprietà attuale della proprietaria c'è specificato
se la corte esclusiva è rappresentata in mappa catastale ed è citata sul titolo di proprietà del venditore ti verrà ceduto tutto e quindi sarai proprietario, a meno che il venditore non si voglia tenere la corte ma quello dovete stabilirloMi preme però assolutamente che il tutto sia effettivamente di proprietà perché un futuro quello da te ipotizzato potrebbe diventare realtà!
Se fosse abusivo il terrazzo e tu continuassi a tollerarlo, la servitù diverrebbe consolidata e non lo potrai far rimuovere.Mi preme però assolutamente che il tutto sia effettivamente di proprietà perché un futuro quello da te ipotizzato potrebbe diventare realtà!
Buonasera a tutti,
sto acquistando un'appartamento e dalle carte è risultata una corte esclusiva mappale che infatti già utilizzavo. In questa corte è presente (penso non regolare) un terrazzino di un altra abitazione che con i supporti appoggia sulla corte. Secondo questi altri inquilini la corte è di tutti e non solo mia... se da mappe catastali compare sempre come corte esclusiva legata alla mia particella si possono appellare a qualcosa per togliermene il possesso?
Grazie mille
Adesso sono in affitto nello stesso appartamento che comprerò e la utilizzo ancora la corte... nelle carte catastali che mi hanno dato per richiesta mutuo compare la corte esclusiva
Poiché si tratta di un immobile urbano, si dovrebbe fare riferimento alle planimetrie catastali urbane. A meno che la corte sia adiacente l'abitazione e sia rappresentata solo sulla mappa catastale.L'appartamento e la corte sottostante dandomi la visura e la mappa catastale. La proprietaria attuale ha chiesto comunque il tutto anche al suo geometra che conferma che stando su mappa catastale questa corte è di proprietà. Specifico che la corte tranne che per i tubi di alcuni appartamenti e i supporti di questo terrazzo non ha altro degli altri condomini e ogni volta che qualcuno doveva accedere mi hanno sempre chiesto!
sembra che questa sia la situazione, probabilmente la planimetria urbana è di vecchia presentazione, oggi penso che l'ufficio pretenderebbe che sia annessa con inserimento nella schedaA meno che la corte sia adiacente l'abitazione e sia rappresentata solo sulla mappa catastale.
Questo non sembra un documento ufficiale, visto che non è redatto su modello ufficiale e non appaiono i timbri e le firme che ne certifichino la validità. Poi, il fatto che la corte sia accessibile dal vano scala comune, potrebbe essere rivendicato anche dagli altri, salvo che non sia chiaramente di una titolarità definita.Questa è la mappa catastale data anche alla banca per avvio mutuo... per quanto riguarda la servitù consolidata penso già lo sia in quanto il terrazzo è presente da ben 40 anni e più così come le tubature
Gratis per sempre!