La stessa mappa mi è stata data con apposito timbro e firme dei precedenti proprietari più ultima proprietaria. Si è accessibile dal vano scale comune
Segui il video qui sotto per vedere come installare il nostro sito come web app sulla tua schermata principale.
Nota: Questa funzionalità potrebbe non essere disponibile in alcuni browser.
Registrarsi è gratis ed elimina la pubblicità
La firma dei precedenti proprietari vincola il problema fra voi, salvo poi chiamarli in causa se terzi rivendicano qualche diritto. Ad ogni buon conto, sarebbe opportuno incaricare un tecnico per fare le verifiche catastali.La stessa mappa mi è stata data con apposito timbro e firme dei precedenti proprietari più ultima proprietaria. Si è accessibile dal vano scale comune
certo che siGrazie mille sicuramente chiederò ad un tecnico... dici che un geometra può andare?
incaricare un tecnico per fare le verifiche catastali.
Mi permetto di dire che un conto è il catasto: ma la verifica è da farsi soprattutto sugli atti notarili di provenienza:basta chiedere al catasto la planimetria in atti e vedere se corrisponde a quella che hai
Certo che la proprietà è quella indicata nell'atto d'acquisto. Ma qua siamo in presenza di un immobile urbano ed uno rustico nel catasto terreni. Pertanto si rende necessaria una verifica incrociata.Mi permetto di dire che un conto è il catasto: ma la verifica è da farsi soprattutto sugli atti notarili di provenienza:
E rispondendo al "ragazzo misterioso", è il professionista più indicato , ma con competenze catastali.Grazie mille sicuramente chiederò ad un tecnico... dici che un geometra può andare?
e scritto sopra che la corte è indicata sul titolo di proprietà attuale quindi si tratta solo di capire se è censita come area di proprietà sulla planimetria urbana o menoMi permetto di dire che un conto è il catasto: ma la verifica è da farsi soprattutto sugli atti notarili di provenienza:
Gratis per sempre!