La stessa mappa mi è stata data con apposito timbro e firme dei precedenti proprietari più ultima proprietaria. Si è accessibile dal vano scale comune
La firma dei precedenti proprietari vincola il problema fra voi, salvo poi chiamarli in causa se terzi rivendicano qualche diritto. Ad ogni buon conto, sarebbe opportuno incaricare un tecnico per fare le verifiche catastali.
 
Prima di acquistare conviene che controlli anche perché se c'è un abuso e un domani vuoi vendere con le leggi attuali non vendi, poi che io sappia e posso anche sbagliarmi, ma l'aria che è in verticale su quella corte sarà tua pertanto e come se avessero costruito sulla tua futura proprietà anche se non ci fossero i pilastri, infatti per analogia un tuo confinante non può aprire una finestra che gli da la possibilità di guardare direttamente sulla " tua" proprietà come potrebbe costruire un balcone o un terrazzo che vada a sovrastare il tuo spazio? ecco che una semplice cosa diventa complicata per le leggi che per un lato ti proteggono e per l'altro lato ti complica la vita anche se a te andrebbe bene cosi
 
Mi permetto di dire che un conto è il catasto: ma la verifica è da farsi soprattutto sugli atti notarili di provenienza:
Certo che la proprietà è quella indicata nell'atto d'acquisto. Ma qua siamo in presenza di un immobile urbano ed uno rustico nel catasto terreni. Pertanto si rende necessaria una verifica incrociata.
 
Mi permetto di dire che un conto è il catasto: ma la verifica è da farsi soprattutto sugli atti notarili di provenienza:
e scritto sopra che la corte è indicata sul titolo di proprietà attuale quindi si tratta solo di capire se è censita come area di proprietà sulla planimetria urbana o meno
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Discussioni simili a questa...

Le Ultime Discussioni

Indietro
Top