Non capisco come dovrebbe funzionare perchaè se tutti detraggono tutto alla fine le imposte sul reddito chi le paga?
Se guadagno 100 e spendo 90 le imposte le pago sul 10?
In sostanza verrebbero tassati solo i risparmi.
Facendo le cose fatte bene... si!
La cosa sarebbe assolutamente fattibile e con difficoltà logistiche (ma non politiche) minori di quanto si creda.
Andrebbero incentivati i pagamenti elettronici (bancomat e Carte di Credito) eliminando per legge i costi per venditore e acquirente (e qui le banche farebbero il diavolo a 4!)
I registratori di cassa, i POS, le carte di credito e i bancomat dovrebbero conservare la memoria delle operazioni eseguite divenendo la base di dichiarazione per entrate e uscite, a cui aggiungere le operazioni bancarie (bonifici e quant'altro) e gli sporadici pagamenti in contanti.
Per le spese effettuate in contanti, si potrebbe prevedere sullo scontrino un codice a barre leggibile automaticamente (tipo etichetta di supermercato) che contenga tutti i dati da integrare.
A questo punto si andrebbe dal commercialista con una penna USB, le proprie carte di credito e bancomat e una manciata di scontrini e si pagherebbero le tasse SOLO ed ESCLUSIVAMENTE sul netto, o per dirla con i tuoi termini, sui risparmi...
Ovviamente questo vale per le spese fatte in Italia... se qualcuno vorrà comprarsi un francobollo o la villa all'estero non potrà scaricare alcuna spesa.
In questo modo aumenterebbe la circolazione di denaro e il "nero" non esisterebbe più, perché ogni singola operazione sarebbe tracciabile e controllabile in maniera automatica.
Chi pagherebbe le tasse? Se io guadagno 100 e spendo 90, pagherò sui 10 rimanenti, ma chi ha incassato i miei 90 ci pagherà sopra le tasse!
La cosa avrebbe inoltre un enorme riflesso positivo sul mondo del lavoro. Se infatti oggi un dipendente è un costo e io imprenditore ricorro ai precari, ai parasubordinati e al nero per abbatterlo, rendendo il costo totalmente deducibile si riavrebbe un mercato del lavoro "sano", con contratti a tempo determinato o indeterminato e solo sporadico ricorso all'outsourcing (che, almeno in teoria, costa di più). Il nero, sparirebbe del tutto, in quanto non potendo dimostrare la spesa, il datore di lavoro dovrebbe pagare le tasse su quello che da al lavoratore....