e gli hanno messo una paura addosso a questa povera donna! Cleopatra1, che neanche immaginavo aveva messo in regola i suoi ospiti, chiedeva un parere e tutti siamo insorti facendo leva con le più disparate possibilità. Chi viene da noi cerca conforto, aiuto. Io sono propensa, per una signora senza famiglia sicuramente, che cerca di rimanere nel suo rifugio come la mia buona vicina si aiuta con le sue "nipoti", a soprassedere di molto. Detto questo, torno a dire a Cleopatra1 di mettere in riga l'amministratore.
 
quello che fin dal primo momento abbiamo detto: l'amministratore non deve entrare nel merito della nostra privacy, non perchè abbiamo qualcosa da nascondere, perchè non sono affari che lo riguardano. Ed anzi potrebbe essere passibile, qualora continuasse a sostenere tale richiesta, di denuncia. Insomma è un importuno.
Ma qualora Cleopatra non avesse regolarizzato il rapporto, avrebbe dovuto sottostare ai ricatti? Oppure come ben fa la mia vicina a tutti dice che sono sue nipotine?
 
per questo qualche volta ho scritto che la dea non può essere bendata. una vecchia signora si tiene in casa per compagnia anche due belle studentesse, le da vitto e alloggio, accudendole come nipotine, e queste la gratificano aiutandola a mantenere un livello di vita decoroso, a parer tuo davvero dovrebbe stipulare un contratto, aprire partita IVA per vitto ecambio lenzuola, dichiarare il tutto alle tasse? E' duro da mandar giù, lo capisco benissimo, eppure la legge non sempre è sed lex. dura lex.
 
Io dico la mia:
cleopatra ha affittato 2 camere, non è imprenditrice e non titolare di un b&b, per cui è tenuta a comunicare i nominativi dei suoi inquilini all'amministratore, non c'entra niente la privacy, ipotizziamo che gli studenti abbiano bisogno di detrarre il costo dell'affitto nel 730 dei loro papà, con ciò lo viene a sapere anche l'usciere di palazzo madama che erano soggiornanti in quell'appartamento.
Invece essendo affittacamere imprenditrice o titolare di b&b è sufficiente comunicare i dati dei clienti attraverso il sevizio via Web attivato dal CEN della Polizia, entro 24 ore oppure se la permanenza dura meno, tempestivamente.
arciera, chiudiamo un occhio su questo problema, chiudiamo l'altro per lo scontrino del commerciante, un'altro paga tot con IVA, e tot senza.
Insomma sono tutte quisquilie e pinzillachere, ma messe tutte insieme fanno una montagna.
 
siete senza cuore! vorrei però un Condobip in alterco con Jerry48 che ha messo di nuovo in discussione i nostri risultati finali. Chi ha ragione infine? i due studenti sono da mettere nell'anagrafe condominiale o no? con condobip io sostengo di no, essendo affittuari di stanze dove dimora la proprietaria non sono inquilini dello stabile, bensì ospiti della signora. Jerry48 insiste nel dire che pagando un affitto, anche se di una camera, vanno inseriti nel registro. Jerry48 dimentica però che sono regolarizzati in questo caso e che quindi a quel che proprio lui afferma:

essendo affittacamere imprenditrice o titolare di b&b è sufficiente comunicare i dati dei clienti attraverso il sevizio via Web attivato dal CEN della Polizia, entro 24 ore oppure se la permanenza dura meno, tempestivamente
Cleopatra, essendo affittacamere, non deve denunciare all'amministratore i suoi ospiti.
 
Jerry48 dimentica però che sono regolarizzati in questo caso e che quindi a quel che proprio lui afferma:

Ti sei dimenticata del vocabolo: invece essendo affittacamere imprenditrice... e via di seguito.
Le interpretazioni delle mie affermazioni cambiano di conseguenza.
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Discussioni simili a questa...

Le Ultime Discussioni

Indietro
Top