D'accordo Arianna26, però se devo pagare un debito, che non ho contratto io, voglio sapere l'origine
di questo debito. Vorrei anche sapere, per esempio, se il prestito ammontava a 1 e il debito da estin-
guere è di 100. Non sentirei lo stesso obbligo morale verso una persona che ti ha fatto un prestito
normale e verso uno strozzino.
Vorrei anche sapere se questi debiti sono reali o uno stratagemma per eludere la legittima degli eredi.
A pensare male si fa peccato, ma magari si indovina.
 
Il problema si presenterà quando i creditori esigeranno i pagamenti e visto che ci sono questi "appunti" del de cuius sarebbe bene per i chiamati all'eredità effettuare la dichiarazione di accettazione con beneficio di inventario ex art. 484 e seguenti del codice civile da presentare presso l'ufficio a ciò dedicato del Tribunale competente.
Luigi De Valeri:daccordo:
 
Mi scusi su questi fogli c'e solo la sua firma che deve restituire determinata
somma, ha valore per legge ?oppure sotto la sua , ci voleva anche la firma di chi
ha fatto il prestito, grazie.
 
Mi scusi su questi fogli c'e solo la sua firma che deve restituire determinata
somma, ha valore per legge ?oppure sotto la sua , ci voleva anche la firma di chi
ha fatto il prestito, grazie.
Non ha alcuna importanza se manca la firma di chi ha prestato i soldi, l'importante è sapere se chi ha prestato i soldi ha una ricevuta firmata dal debitore. Direi che non è difficile appurarlo, basta contattare il presunto creditore e chiederglielo. Il debito potrebbe essere già stato estinto; è magari un promemoria dimenticato, ci sara pure una data per capire anche a quando risale: un anno dieci anni 30 anni?????
 
D'accordo Arianna26, però se devo pagare un debito, che non ho contratto io, voglio sapere l'origine
di questo debito. Vorrei anche sapere, per esempio, se il prestito ammontava a 1 e il debito da estin-
guere è di 100. Non sentirei lo stesso obbligo morale verso una persona che ti ha fatto un prestito
normale e verso uno strozzino.
Vorrei anche sapere se questi debiti sono reali o uno stratagemma per eludere la legittima degli eredi.
A pensare male si fa peccato, ma magari si indovina.

in teoria potresti aver ragione ma in pratica devi essere tu a provare che il prestito sia stato usuraio e/o simulato per eludere lal legittima. al creditore spettano, fino a prova che ci sia stato qualcosa di illegale, tutti i suoi soldi. comunque anch'io attenderei che mi venissero chiesti. come dice giustamente raffaelemaria il debitore potrebbe aver già estinto il debito ed in tal caso il creditore non avrebbe più in mano nulla con cui esigerlo.
 
qualsiasi prestito deve avere una forma scritta con caratteristiche specifiche ed essere registrato anche dopo per essere esigibibile .Ma scusa i creditori si sono fatti avanti o no ? nn ho capito.
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Discussioni simili a questa...

Le Ultime Discussioni

Indietro
Top