Giomamma

Nuovo Iscritto
una delle banche da me interpellate in riferimento all'ottenimento di un mutuo ristrutturazione di un immobile ricevuto tramite donazione dalla propria madre, mi propone di ipotecare un altro appartamento di propietà del mio coniuge.
In questo modo otterrei un mutuo liquidità e potrei utilizzare il denaro per ristrutturare l'immobile ricevuto in donazione.
ma posso dedurre gli interessi di questo mutuo liquidità dalla dichiarazione dei redditi?
 
Hai intenzione di ristrutturare questa casa per poi destinarla ad abitazione principale??
Perchè gli interessi sui mutui si possono detrarre solo sulle abitazioni principali e non sulle secondarie...
 
devi insistere di mettere l'ipoteca sull'immobile che devi ristrutturare, anche se è una donazione, se non avresti altri immobili come avresti fatto?
 
Essezeta67, ciao e grazie di avermi risposto.
Sì, sarà destinata ad abitazione principale. E' una prima casa.
Solo che, come spiegato sopra, la banca non accetta questo immobile in garanzia perchè pervenuto da donazione.
Di conseguenza si accenderebbe un'ipoteca su un altro immobile di propietà esclusiva del coniuge...
 
Il mutuo liquidità lo puoi chiedere per ristrutturazione, purchè diventi prima casa entro due anni, anche se proprietario di altra abitazione.
Solo non si può fruire una seconda volta delle agevolazioni relative all'imposta di registro.
 
Adimecasa, quanto hai ragione!
Ma la banca non dice mai sì o no... dice sembre penso di sì, ni...
insomma dovrei far partire una richiesta di mutuo che mi terrebbe in ballo magari un mese con relative spese di perizia (presumo che devo pagarle anche se non mi concedono il mutuo, giusto?), per poi magari sentirmi dire di no... che l'immobile è stato ricevuto da donazione e bla bla bla...
Allora a sto punto preferisco prendere la strada piu sicura utilizzando l'altro immobile.
...domandina... ma come fanno certe banche ad essere in cristi se per ogni micromutuo come il mio chiedono tutte queste garanzie?
 
? "perizia"? ma uuuuffffaaaa!

...oggi il direttore mi ha detto che per concederci il mutuo per la ristrutturazione, oltre a tutto ciò che ci ha chiesto finora (garanzie, buste paga, 730, preventivi....)... la banca richiederà una perizia sull'immobile dato in garanzia...
ma che scatole! ma non possono fare una perizia utilizzando l'atto di acquisto e i dati catastali?
Adesso mi tocca pure pagare uno che si fa un giro per vedere l'immobile...
...e poi mi chiedo: quanto impiegano a fare una perizia? Adesso passano due mesi ora che questo viene a vedere l'immobile? :cry:
 
Non ti preoccupare, mandano un incaricato della banca, fa parecchie foto interne ed esterne e la stesura è velocissima.
Nel giro di 10 gg consegnano una copia della perizia anche a te (e ti fregano 200/300 euro per il servizio...):lol::lol:
E' logico che chiedano una perizia sullo stato attuale del fabbricato...su un atto notarile o al catasto non è scritto che l'immobile puo' aver subito danneggiamenti per o un incendio o mancata manutenzione ecc. .....Magari sull'immobile è caduta una frana...
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Discussioni simili a questa...

Le Ultime Discussioni

Indietro
Top