Salve.
Sono un appartenente alle forze dell'ordine e approfitto di questo forum per porre un quesito abbastanza singolare.
Io ho acquistato un appartamento nel 2007, usufruendo delle agevolazioni fiscali "prima casa" (imposta di registro al 3% e imposta catastale in misura fissa). Non vi ho trasferito la residenza in base ad un articolo della finanziaria del 2001 in virtù della quale per il personale delle Forze armate e delle Forze di Polizia non è richiesta la condizione di residenza nel Comune dove si trova l'immobile acquistato (ho infatti ancora la residenza dai miei genitori).
Per l'acquisto del mio appartamento ho stipulato un mutuo ipotecario ed ho detratto nel 730 gli interessi per le annualità del 2007 e del 2008, ritenendo che la condizione del non obbligo della residenza (previsto entro 12 mesi dall'acqisto) possa valere anche per usufruire dell'agevolazione prevista per il mutuo.
Dal primo dicembre 2009 ho affittato l'apartamento con canone concordato (3+2) ed ho consentito all'inquilino di trasferirvi la residenza.
Il mio quesito è innanzitutto se per le annualità 2007 e 2008 mi era consentito la detrazione del 19% degli interessi del mutuo, oppure se sarò passibile di accertamento fiscale e poi se nel 730 che dovrò fare a maggio del 2010 per l'anno 2009 (anno in cui ho affittato l'abitazione) potrò portare ancora in detrazione gli interessi del mutuo.
Sperando di essere stato chiaro nell'esposizione, ringrazio anticipatamente chi dedicherà alcuni minuti per rispondere al mio quesito.
Sono un appartenente alle forze dell'ordine e approfitto di questo forum per porre un quesito abbastanza singolare.
Io ho acquistato un appartamento nel 2007, usufruendo delle agevolazioni fiscali "prima casa" (imposta di registro al 3% e imposta catastale in misura fissa). Non vi ho trasferito la residenza in base ad un articolo della finanziaria del 2001 in virtù della quale per il personale delle Forze armate e delle Forze di Polizia non è richiesta la condizione di residenza nel Comune dove si trova l'immobile acquistato (ho infatti ancora la residenza dai miei genitori).
Per l'acquisto del mio appartamento ho stipulato un mutuo ipotecario ed ho detratto nel 730 gli interessi per le annualità del 2007 e del 2008, ritenendo che la condizione del non obbligo della residenza (previsto entro 12 mesi dall'acqisto) possa valere anche per usufruire dell'agevolazione prevista per il mutuo.
Dal primo dicembre 2009 ho affittato l'apartamento con canone concordato (3+2) ed ho consentito all'inquilino di trasferirvi la residenza.
Il mio quesito è innanzitutto se per le annualità 2007 e 2008 mi era consentito la detrazione del 19% degli interessi del mutuo, oppure se sarò passibile di accertamento fiscale e poi se nel 730 che dovrò fare a maggio del 2010 per l'anno 2009 (anno in cui ho affittato l'abitazione) potrò portare ancora in detrazione gli interessi del mutuo.
Sperando di essere stato chiaro nell'esposizione, ringrazio anticipatamente chi dedicherà alcuni minuti per rispondere al mio quesito.