Fa parte degli accordi. SE lasci le detrazioni all'acquirente, chiaramente dovrai aumentare il prezzo di vendita. A meno che non gli voglia fare un regalo.
SE poi hai necessità assoluta di vendere, il trasferimento delle detrazioni può essere un incentivo per convincere l'acquirente ad accettare il tuo prezzo.
E' una questione puramente "commerciale".
 
Fa parte degli accordi. SE lasci le detrazioni all'acquirente, chiaramente dovrai aumentare il prezzo di vendita. A meno che non gli voglia fare un regalo.
SE poi hai necessità assoluta di vendere, il trasferimento delle detrazioni può essere un incentivo per convincere l'acquirente ad accettare il tuo prezzo.
E' una questione puramente "commerciale".
Pienamente d'accordo.:accordo:

grazie e ancora grazie... e' la stessa cosa che mi ha scritto per email il commercialista di mio marito.
l'amministratore non puo' fare nulla oramai per le detrazioni vecchie.
ti volevo chiedere pero' una cosa...metti che un venditore sapesse in tempo di questa possibilita' di tenersi le detrazioni ed in sede di rogito le chieda come consente questa legge 148 del 2011...l'acquirente, secondo te, potrebbe rifiutarsi?
a me lasciare la palla alle parti di decidere mi sembra pericoloso, dovrebbe essere una legge piu' precisa.
grazie.
E' il venditore che può decidere di trattenere per sè le quote di detrazione non ancora utilizzate, ovvero trasferirle all'acquirente considerandole come un "accessorio" dell'immobile che ne aumenterà il valore.
 
Purtroppo, in assenza di specifiche indicazioni nell’atto di compravendita, la detrazione residua si trasferisce automaticamente all’acquirente dell’immobile.
Ciao
Premetto che ero ignaro di questa disposizione di legge ma la ritengo al quanto ingiusta e priva di fondamenta, dopotutto la spesa è stata totalmente sostenuta dal vecchio proprietario e il diritto alla detrazione che ne scaturisce è di natura esclusiva.
 
Ciao
Premetto che ero ignaro di questa disposizione di legge ma la ritengo al quanto ingiusta e priva di fondamenta, dopotutto la spesa è stata totalmente sostenuta dal vecchio proprietario e il diritto alla detrazione che ne scaturisce è di natura esclusiva.
Ed infatti è sua facoltà di trattenerla e non di trasferirla all'acquirente. Pertanto il cedente può o meno esprimere nell'atto di vendita la volontà di conservare per sé la detrazione. Pensa che prima del 17 settembre 2011 la detrazione seguiva l'immobile, per cui, in caso di compravendita, le quote residue non utilizzate si trasferivano automaticamente all'acquirente.
 
Ed infatti è sua facoltà di trattenerla e non di trasferirla all'acquirente. Pertanto il cedente può o meno esprimere nell'atto di vendita la volontà di conservare per sé la detrazione. Pensa che prima del 17 settembre 2011 la detrazione seguiva l'immobile, per cui, in caso di compravendita, le quote residue non utilizzate si trasferivano automaticamente all'acquirente.

Quindi è necessario che venga specificato nell'atto di vendita altrimenti si perde il diritto alla detrazione
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Discussioni simili a questa...

Le Ultime Discussioni

Indietro
Top