Enzo1960

Nuovo Iscritto
Proprietario Casa
Buondì,

sono proprietario e abito in un appartamento sito in condominio composto da 12 unità, dieci appartamenti e due unità commerciali, l’edificio è in Lombardia località Terno d’Isola.

Ad aprile 2016, in una riunione straordinaria, abbiamo sottoscritto formalmente la volontà di dismettere l’impianto centralizzato per passare all’autonomo con votazione di 1000 millesimi.

I motivi per giungere a questa decisione sono stati l’ennesima rottura della caldaia, i costi per la sua riparazione, il costo per installare le valvole sui caloriferi entro il 31/12/2016 e una rilevante morosità di alcuni proprietari.

A giugno ci giunge comunicazione dall’amministratore che ci informa che la delibera viene sospesa perché alcuni proprietari (credo 3) hanno avuto formale ripensamento e vogliono continuare con il centralizzato, pertanto chi vuole distaccarsi lo dovrà fare come singola unità.

I miei dubbi sono i seguenti:

1) Per sospendere una delibera ottenuta con 1000/1000 è sufficiente il ripensamento di alcuni proprietari che peraltro l’avevano sottoscritta?

2) È necessaria una nuova votazione per annullare la delibera o no ? e se è necessaria quanti millesimi occorrono?

3) In questa situazione, chi effettua il distacco, è soggetto al normale iter e quindi anche al pagamento della manutenzione ordinaria e straordinaria dell’impianto centralizzato ?

Il mio “naturale” pensiero è che in questa situazione, ovvero che l’alienazione del centralizzato ha avuto i 1000/1000 di consenso non ci sono gli estremi per sospendere e tantomeno annullare la delibera per l'alienazione del centralizzato. Ovviamente credo che chi vuole continuare ad usufruire del centralizzato lo debba fare a sue spese.

La parola agli esperti....
 
1) No. La delibera resta valida ed efficace.
Nulla rileva che qualcuno ci abbia ripensato.

2)Per annullare una delibera approvata con 1000/1000 serve nuova delibera con identica votazione unanime.

3)Se viene annullata con 1000/1000 ...chi si distacca paga manutenzioni e combustibile per inefficenza, dispersioni e parti comuni...oltre ad eventuali aggravi.

La dismissione (oltre che contraria a norme cogenti per i Condomini oltre le 4 unità) vi impedisce di usufruire dei bonus fiscali...e deve essere tecnicamente possibile dal lato "scarichi" a tetto per tutti.

Se esistono problemi di morosità..."autonomo" tutta la vita.
 
La dismissione (oltre che contraria a norme cogenti per i Condomini oltre le 4 unità) vi impedisce di usufruire dei bonus fiscali....
Questo intervento risolleva un punto che mi è sempre rimasto oscuro: come si concilia il vecchio vincolo alla abolizione del centralizzato per condomini con più di 4 unità, con la recente liberalizzazione in merito ai distacchi da centralizzato?
A me è sempre sembrato che la mano destra non sappia cosa avesse scritto la mano sinistra pochi anni prima.

Non mi viene poi in mente nulla riguardo al commento sui benefici fiscali: quali interventi non sarebbero a quel punto detraibili?
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Le Ultime Discussioni

Indietro
Top