Direi solo nel caso del comma f). ma non pare sia stato seguito questo approccio.
Già. Anzi, capisco che persino se non si intestasse al 50%, durante il il matrimonio in comunione dei beni, vale la presunzione di comunione a meno che non si rientri in un uno dei casi CC 179.
 
Anzi, capisco che persino se non si intestasse al 50%, durante il il matrimonio in comunione dei beni, vale la presunzione di comunione
Si: vigente la comunione dei beni, gli acquisti fatti in vigenza di tale stato, sono considerati in comunione al 50%: tipico momento in cui ciò emerge è in fase di successione.
Del resto i rogiti prevedono sempre la citazione del regime matrimoniale, e la dichiarazione del coniuge.

In fase successoria, avviene poi una situazione piuttosto singolare, roba da lugulei: in breve la racconto così: c'è differenza giuridica tra essere cointestatari al 50%, o essere proprietari in comunione. Non ricordo bene il sofisma: ma i due casi sono volturati in modo diverso.
 
Ah sì? Io neanche ricordo come è scritto nell’atto d’acquisto di casa mia. Comunque abbiamo pagato fifty-fifty.
Ricordo che la questione è stata trattata in una discussione qui sul forum: ma non ricordo il meccanismo risultante. E non sono in grado di rintracciarla.
 
Domanda, quanto spetta a uno e quanto all'altro in caso di vendita e eventualmente come si calcola la quota di riscatto?
Ci sono dei particolari che andrebbero chiariti e da non trascurare la "parzialità" del Giudice eventualmente adito in caso di controversia.

Se il marito ha "traccia" di aver contribuito con un capitale personale alla quota iniziale allora avrà diritto alla restituzione di tale quota.

Se il rapporto non è conflittuale, venduto l'immobile e saldato il capitale residuo, la coniuge dovrebbe restituire tale quota attualizzata di interessi legali.
 
la coniuge dovrebbe restituire tale quota attualizzata di interessi legali.
Interessante anche questo criterio: tra l'altro produce un incremento inferiore alla rivalutazione monetaria.
Chi sa se ci sono sentenze che stabiliscano il criterio...: il massimo sarebbe la rivalutazione monetaria sommata agli interessi legali.

E cosa ne pensate circa il criterio del CC e sentenza di cassazione che pare escludano il diritto alla reimborso per le somme conferite durante il matrimonio e non espressamente citate in atto?
 
OT: ma sta capitando anche a voi, che di colpo la pagina propit si blocchi e compaia un messaggio così?
1762701008905.jpeg
 
Non me ne vogliate, ma non ho capito,in sostanza, se vendono l'appartamento quanto viene riconosciuto a lui e quanto a lei, lui si è rifatto una vita da un'altra parte e comprato un altro Immobile, lei si ha vissuto lì ma ha cresciuto il figlio pagato spese di amministrazione e la sua parte di mutuo.. in regime di separazione dei beni cosa le spetta? Grazie. Ah e soprattutto chi fa il calcolo?
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Discussioni simili a questa...

Le Ultime Discussioni

Indietro
Top