La il costo del mutuo residuo è stato ripetutamente riportato: mi pare fare confusione fare al riguardo ipotesi.
Ti risulta che abbia scritto che sia in ipotesi la cifra residua del mutuo. o che tutte le cifre che ho utilizzato fossero ipotetiche?

la vedo dura che i donanti possano pretendere una quota dell’immobile in caso di separazione
I donanti mai possono pretendere indietro...ti ho già spiegato che il Diritto non ti appartiene...
Ora evita ulteriori inutili repliche ...visto che non vuoi confondere la postante.
 
Le cifre sono solo in ipotesi
È chiaro che il prezzo di acquisto fosse una ipotesi visto che a richiesta non è stato indicato.

La il costo del mutuo residuo è stato ripetutamente riportato: mi pare fare confusione fare al riguardo ipotesi.

A suffragio …
In merito al citato parere dell’avvocato, sarei propenso a evidenziare che ci sia una lacuna concettuale.

Se nulla è stato riportato in atto riguardo alla esistenza di una eventuale donazione, diretta o indiretta, la vedo dura che i donanti possano pretendere una quota dell’immobile in caso di separazione

Ovvio invece che se la donazione è riportata in atto in base a quell’arte del Cc sopra citato, potrà essere fatto valere.

Mi pare quindi che la tua citazione sia a suffragio di quanto con @Seth sostenevamo, non il contrario
 
Fa
I donanti mai possono pretendere indietro...
i uno sforzo di comprensione: mi riferivo a questo passo dell’articolo da te postato:

Per fare un altro esempio, se la somma elargita dai genitori del marito corrispondesse all’80% del valore dell’immobile, allora l’80% dell’immobile resterebbe escluso dalla comunione e sarebbe di proprietà esclusiva del marito, mentre il restante 20% cadrebbe in comunione.

A questo mi riferivo: ma credo sia vero solo se la donazione è esplicitata in atto
 

Cito dal tuo link.

==

Partiamo da una regola molto semplice che abbiamo già visto in un altro articolo.

La casa acquistata da marito e moglie che si trovano in comunione dei beni appartiene ad entrambi e al momento della separazione personale tra i due andrà divisa a metà.
E questo vale anche nell’ipotesi in cui il pagamento sia stato fatto per intero o prevalentemente da uno soltanto dei coniugi.
 
La casa acquistata da marito e moglie che si trovano in comunione dei beni appartiene ad entrambi e al momento della separazione personale tra i due andrà divisa a metà
Questo è lapalissiano...vale pure in regime di separazione se contestata come nel caso in discussione...ma resta una frase generale cui seguono le 'variabili" spiegate.

Purtroppo la giurisprudenza italiana è 'ondivaga' ...
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Discussioni simili a questa...

Le Ultime Discussioni

Indietro
Top