Boss05

Membro Junior
Professionista
Ciao a tutti, rieccomi qui a chiedervi pareri su una pratica docfa che devo fare. La situazione è questa:

1) Abitazione al piano rialzato
2) piano seminterrato laboratorio artigianale, il cui proprietario è lo stesso di quello dell'abitazione.

Ora: il proprietario vuole creare una scala interna che colleghi l'abitazione col seminterrato, cambiandone la destinazione d'uso (da lab artigianale a locale di sgombero), in modo da farlo diventare pertinenza dell'abitazione, e realizza anche altri tramezzi interni. Il seminterrato non è abitabile visti i limiti di altezza 2,6 m e insufficiente aerazione.

Io dovrei cambiare la destinazione d'uso del seminterrato e denunciare che adesso è collegato all'abitazione per via di questa grande ristrutturazione (immagino bisogna sopprimere e creare il nuovo subalterno). Ma come procedo col DOCFA? Posso fare tutto con una pratica? e quali causali uso? (io pensavo ristrutturazione e cambio destinazione d'uso)

Grazie a tutti, ciao
 
Aggiungo questo:
Da visura catastale---> piano s1-T è A/3, piano S1 è C/2, poi sempre al piano T c'è un'autorimessa c/6.

Io pensavo di predisporre il Docfa con la causale di fusione e diversa distribuzione degli spazi interni, e poi nella relazione tecnica specificare che il piano seminterrato da C/2 sarà utilizzato come cantina, quindi dopo poligonare il tutto. Anche perchè non credo di poter fare un docfa solo per il cambio di destinazione infatti dovrei dire che cambia da C/2 a...? (non c'è una categoria solo per le cantine).

Attendo suggerimenti dai Maestri del Catasto :)
ciao
 
Aggiungo anche:
Da visura catastale---> piano s1-T è A/3, piano S1 è C/2, poi sempre al piano T c'è un'autorimessa c/6.

Io pensavo di predisporre il Docfa con la causale di fusione e diversa distribuzione degli spazi interni, e poi nella relazione tecnica specificare che il piano seminterrato da C/2 sarà utilizzato come cantina, quindi dopo poligonare il tutto. Anche perchè non credo di poter fare un docfa solo per il cambio di destinazione infatti dovrei dire che cambia da C/2 a...? (non c'è una categoria solo per le cantine).

Attendo suggerimenti dai Maestri del Catasto :)
ciao
 
a me pare semplice: la pratica è per ristrutturazione e fusione, sopprimi i 2 sub esistenti, ne crei uno nuovo sulla nuova scheda planimetrica, non c'è cambio uso, o comunque lo risolvi sopprimendo e costituendo una nuova unità
 
Grazie griz :)

Non ero sicuro se usare ampliamento + fusione, oppure fusione + diversa distribuzione spazi interni o altro.
Quindi posso usare ristrutturazione + fusione, però nella relazione tecnica mi conviene specificare che il seminterrato cambia destinazione da C/2 a locale di sgombero di pertinenza dell'abitazione, no? Per essere più chiaro.

Molto gentile come sempre
ciao
 
nella relazione puoi scrivere quanto ritieni ma secondo me è indifferente, dal punto di vista dalla pratica catastale è chiarissimo comunque
 
Da visura catastale---> piano s1-T è A/3, piano S1 è C/2, poi sempre al piano T c'è un'autorimessa c/6.

piano s1-T è A/3, significa che è un appartamento con pertinenza ed ha un sub;
piano S1 è C/2 é magazzino o locale deposito ed ha un sub;
piano T C/6 autorimessa ed ha un sub.

Procedimento prima di tutto occorre richiedere al comune autorizzazione per fusione di unità immobiliari urbane e cambio d'uso con opere murarie, questo per fare in modo di non ledere la commerciabilità del bene.

Poi presentazione docfa con soppressione dei sub A/3 e C/2 e costituzione di nuovo sub per fusione e cambio d'uso.

Quello che si dichiara in agenzia del territorio deve essere quello che si è realizzato con lavori autorizzati dal comune.

Ciao salves
 
ciao Salves, innanzitutto grazie per l'aiuto

io non l'ho specificato ma ovviamente il comune ha già rilasciato tutta la documentazione ed i permessi per poter fare le opere.
Sul fatto di sopprimere il sub A/3 e C/2 e costituire nuovo sub siamo tutti d'accordo, il dubbio che avevo riguardava la causale del Docfa.
Come ha suggerito griz usare ristrutturazione + fusione mi sembra ok, io avevo pensato di usare fusione + diversa distribuzione degli spazi interni e volevo capire che differenza c'è tra usare l'una (suggerita da griz) e l'altra (cui pensavo io) ?
Tu adesso mi suggerisci un'altra causale e cioè fusione + cambio d'uso...:???:
 
allora...

la pratica catastale si chiama così appunto perchè è pratica
le causali del DOCFA a volte sono specifiche e non puoi sostituirle una all'altra, nel tuo caso si possono utilizzare anche più causali secondo il punto di vista del tecnico (tu) a volte il tecnico dell'Agenzia ti chiede di modificarle secondo il suo punto di vista e ti conviene adeguarti (non capita spesso ma capita)
siamo tecnici, mica ragionieri, a volte interpretiamo
 
ciao griz

hai perfettamente ragione, il punto è che nella mia AdT spesso e volentieri sono i cosiddetti "tecnici del docfa" che decidono se la tua causale va bene oppure no, diciamo che il loro punto di vista è così e non si discute!! Che tu sia ingegnere, architetto, geometra o il padre eterno! e come hai detto tu conviene adeguarti.

Grazie come sempre griz, ciao
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Discussioni simili a questa...

Le Ultime Discussioni

Indietro
Top