Per quanto riguarda le possibili "ritorsioni" del proprietario, se @inquilino96 e il collega hanno inviato la comunicazione di recesso nei termini previsti non vedo quali ritorsioni potrebbe attuare. Non restituire la cauzione ?
Quanto ai secondi contratti forse il RLI esiste, ma manca la ricevuta (salvo siano stati presentati e bollati in agenzia).

Se ricordo quanto scritto su immobilio, uno dei timori è che il locatore, causa disdetta dattuale dei due, faccia valere il primo contratto: non è specificato il motivo/beneficio: ma suppongo sia appunto recuperare quanto possibile della terza quota venuta a mancare a dicembre 2020.
 
Quanto ai secondi contratti forse il RLI esiste, ma manca la ricevuta (salvo siano stati presentati e bollati in agenzia).

Se ricordo quanto scritto su immobilio, uno dei timori è che il locatore, causa disdetta dattale dei due, faccia valere il primo contratto: non è specificato il motivo/beneficio: ma suppongo sia appunto recuperare quanto possibile della terza quota venuta a mancare a dicembre 2020.
Quindi i 300 Euro del terzo inquilino per i mesi scoperti ? Mah ... gli costa di più piantare una causa di quanto poi riesca a recuperare da due studenti - immagino - nullatenenti.
 
Quindi i 300 Euro del terzo inquilino per i mesi scoperti ? Mah ... gli costa di più piantare una causa di quanto poi riesca a recuperare da due studenti - immagino - nullatenenti.
Già. A maggior ragione per il fatto che hanno in mano il successivo contratto farlocco, che magari non vieta nemmeno la sublocazione.....
 
E quando avete capito che i due contratti si riferiscono allo stesso appartamento, avreste dovuto far notare l'anomalia al locatore
Lo abbiamo notato solo ora che sono nate queste questioni con il locatore
Comunque questa situazione mi ha incuriosita: se lo desideri, scrivi qui la conclusione della vostra vicenda.
Certo, apprezzo molto tutti i consigli che mi avete dato fino ad ora!
mi pare di capire che vorreste pagare un'unica mensilità di 300 euro per entrambi, invece di 300 a testa.
L'intenzione è alla fine di pagare, ma vorrei più che altro mostrargli lo schiaffo morale di sapere che loro hanno combinato tutta questa situazione..
i contratti invece sono in fotocopia ed apparentemente è come se l'appartamento fosse stato locato due volte a due diversi inquilini.
Esattamente, io ho solo la ricevuta di registrazione del mio nuovo contratto, per il mio coinquilino temporeggia dicendo che il sistema è lento e ci vogliono giorni per emettere la ricevuta
ma sostanzialmente avrebbe avuto ragione a pretendere 3 quote
Si, il nuovo contratto è subentrato per questo motivo, per permettere ad ognuno di pagare solo la sua quota e trovare un nuovo coinquilino
Per quanto riguarda le possibili "ritorsioni" del proprietario, se @inquilino96 e il collega hanno inviato la comunicazione di recesso nei termini previsti non vedo quali ritorsioni potrebbe attuare.
Il problema è nato quando ho comunicato al locatore l'intenzione di lasciare casa e ho proposto di dare un mese di preavviso invece di due e di lasciare la casa prima.. La mia intenzione era quella di dare tempo al locatore di riaffittare casa, pagando un mese a vuoto così se avesse trovato subito qualcuno poteva affittarla senza avere disagi a causa nostra..
Tuttavia invece di apprezzare le mie buone intenzioni è venuto a casa senza preavviso minacciandomi di ritorsioni se non avessi mandato raccomandata e pagato i due mesi per interi (cosa che io non ho mai detto di non voler fare, anzi)..
 
ho proposto di dare un mese di preavviso invece di due e di lasciare la casa prima
Se non rispetti il preavviso e non trovi un accordo col locatore, lui può rivalersi compensando le mensilità di mancato preavviso col deposito cauzionale che presumo tu abbia versato.

Siccome hai scritto che non è tua intenzione non pagare gli ultimi mesi
pagato i due mesi per interi (cosa che io non ho mai detto di non voler fare, anzi)..

mi sembra che il problema non sussista, e sia soltanto una questione di principio:
vorrei più che altro mostrargli lo schiaffo morale

Capisco il tuo risentimento, ma forse è meglio lasciar perdere.
Quando sarai andato via da quella casa e avrai trovato un'altra soluzione abitativa ti sarà più facile dimenticare tutta la faccenda.
 
Se non rispetti il preavviso e non trovi un accordo col locatore, lui può rivalersi compensando le mensilità di mancato preavviso col deposito cauzionale che presumo tu abbia versato.
Io infatti avevo proposto un compromesso, nulla di più.. È stata la risposta secondo me fuori luogo ed esagerata..
e sia soltanto una questione di principio:
Esatto.. Anzi se l'ultimo mese potessi pagarlo non per intero ma solo 300 per entrambi sarebbe davvero un grande schiaffo morale nei loro confronti..
forse è meglio lasciar perdere.
Stiamo ancora aspettando la ricevuta del mio coinquilino per mandare la raccomandata con la recessione..aspettiaml da quasi 10 giorni.. Io ho la mia ma la sua risulta più complicata e non capisco il perché..
 
io ho solo la ricevuta di registrazione del mio nuovo contratto, per il mio coinquilino temporeggia
Allora inizia tu ad inviare al locatore per raccomandata ar la disdetta del tuo contratto.
Indipendentemente dalla "sorte" di quello sottoscritto dall'altro ragazzo. Che forse, considerato il pasticcio commesso, il locatore non ha neppure registrato.

Se la tua comunicazione
ho comunicato al locatore l'intenzione di lasciare casa
è stata solo verbale/telefonica, non ha valore.
 
Poco fa ho chiamato l'agenzia delle entrate e non solo risulta ancora attivo il vecchio contratto, ma è stato registrato a mio nome un contratto il 28 gennaio e uno il 2 febbraio.. Tutti e tre per lo stesso immobile..
Hanno fatto una grandissima confusione...
 
Hanno fatto una grandissima confusione...
Temo che tu, il tuo coinquilino e il locatore non riuscirete a sbrogliare la matassa.
Dovreste risolvere (= chiudere) all'Agenzia delle Entrate il vecchio contratto a seguito di disdetta anche da parte di voi due (il terzo conduttore penso l'abbia presentata quando è andato via).
Risolvere anche i due contratti registrati a tuo nome nel 2021.

Poi rifare dei nuovi contratti:
- Due contratti per la locazione parziale dell'immobile,
oppure
- Un solo contratto per l'intero appartamento cointestato ad entrambi.

Ma tutto ciò non ha senso se voi intendete andarvene entro pochi mesi!

Se ho capito bene tutta la vicenda, tu e l'altro ragazzo avete in mano i due contratti cartacei del 2021 firmati congiuntamente al proprietario, giusto?
In tal caso, ognuno di voi mandi la disdetta del proprio contratto con raccomandata ar senza altri indugi. Anche se le ricevute delle registrazioni all'Agenzia delle Entrate non ci sono, o non rispecchiano la realtà per errori più o meno consapevoli del locatore.
Mandate anche la disdetta del vecchio contratto che risulta ancora attivo, se da parte vostra non è mai stata inviata; così è chiara la vostra decisione di rilasciare l'appartamento.
 
In tal caso, ognuno di voi mandi la disdetta del proprio contratto con raccomandata ar senza altri indugi.
Si, abbiamo deciso di procedere in questo modo e basta..sta diventando una questione troppo contorta..

Oggi ho parlato con l'avvocato del Sunia e mi ha suggerito di dare disdetta e pretendere le ricevute dell'avvenuto recesso..
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Le Ultime Discussioni

Indietro
Top