Oppure hai presentato un interpello e l'Agenzia delle Entrate ti ha risposto che è possibile?
L'interpello può presentarlo chiunque?Se sì, quante sono le probabilità di avere una risposta e in che tempistiche?

Inoltre, scusandomi per l'ulteriore disturbo, volevo chiedervi se è possibile registrare un contratto di locazione commerciale transitorio; se sì, oltre ovviamente ad inserire un articolo all'interno del contratto in cui giustifico le ragioni della transitorietà, sono obbligato ad allegare al contratto stesso documentazione come prova delle ragioni della transitorietà?
Grazie mille in anticipo.
 
L'interpello può presentarlo chiunque?
Sì.
quante sono le probabilità di avere una risposta e in che tempistiche?
La risposta deve essere notificata o comunicata al contribuente, anche telematicamente, entro 90 giorni dalla presentazione dell’istanza all’ufficio competente o entro 60 giorni dalla consegna all’ufficio competente della documentazione integrativa.
è possibile registrare un contratto di locazione commerciale transitorio
La transitorietà deve essere espressamente enunciata con specifico riferimento alle ragioni che la determinino, in modo da consentirne la verifica in sede giudiziale. La transitorietà deve essere anche esplicitamente giustificata. La transitorietà trova giustificazione non in eventuali vicende temporali, ma nella natura dell’attività professionale o commerciale.
E non alle esigenze di eguale natura del locatore.
 
Sì.

La risposta deve essere notificata o comunicata al contribuente, anche telematicamente, entro 90 giorni dalla presentazione dell’istanza all’ufficio competente o entro 60 giorni dalla consegna all’ufficio competente della documentazione integrativa.

La transitorietà deve essere espressamente enunciata con specifico riferimento alle ragioni che la determinino, in modo da consentirne la verifica in sede giudiziale. La transitorietà deve essere anche esplicitamente giustificata. La transitorietà trova giustificazione non in eventuali vicende temporali, ma nella natura dell’attività professionale o commerciale.
E non alle esigenze di eguale natura del locatore.
Grazie mille.
Relativamente all'ultimo punto, la transitorietà in un contratto commerciale: è quindi sufficiente un apposito articolo dentro il contratto, ho capito bene?
 
Ma ora sembra sia subordinata alla preventiva escussione del risponditore legato all'I.A., che l'Agenzia delle Entrate ha attivato: se il robot non trova o non ti da la risposta, ti autorizzerà a formulare l'interpello. Almeno così ho capito dalla descrizione della nuova possibilità offerta.
Questo non lo sapevo: ho solo letto che in generale non sono più gratuiti.
 
giustifico le ragioni della transitorietà,
Se ti riferisci ad un'attività di carattere stagionale, considera quanto segue:

Il contratto di locazione puo' essere stipulato per un periodo piu'
breve qualora l'attivita' esercitata o da esercitare nell'immobile
abbia, per sua natura, carattere transitorio.


Se la locazione ha carattere stagionale, il locatore e' obbligato a
locare l'immobile, per la medesima stagione dell'anno successivo,
allo stesso conduttore che gliene abbia fatta richiesta con lettera
raccomandata prima della scadenza del contratto. L'obbligo del
locatore ha la durata massima di sei anni consecutivi o di nove se si
tratta di utilizzazione alberghiera.


(art. 27 l. 392/1978)

Stai pensando di affittare il locale commerciale per quale attività?
Un temporary shop?
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Discussioni simili a questa...

Le Ultime Discussioni

Indietro
Top