mario g.

Nuovo Iscritto
Proprietario Casa
scusate ma vorrei dei chiarimenti...premetto che rappresento giuseppa 4/16 (sono il figlio) che farà la successione online e vorrei chiedere quanto segue:
come vedete dal grafico devo affrontare le successioni a seguito della morte di giovanna (zia) e di Luciano (nipote di giovanna) il quale è deceduto ancor prima di procedere alla success., mi chiedevo se sia necessario fare due successioni distinte la prima quella di giovanna e poi quella di luciano, oppure è possibile farla unica, considerato che la prima successione l'avrebbe fatta online giuseppa 4/16 (cioè mia madre).
grazie anticipatamente del chiarimento.
 

Allegati

  • ALBERO GENEALOGICO.jpg
    ALBERO GENEALOGICO.jpg
    648,3 KB · Visualizzazioni: 75
Certamente due passaggi: ma non mi è chiaro cosa intendi scrivendo
la prima successione l'avrebbe fatta online giuseppa 4/16 (cioè mia madre).
- Giovanna era coniugata? aveva figli?
- cosa c'entra Giuseppa se non come erede di Giovanna, che si incaricava di dichiarare la successione di Giovanna?
 
Io temo vi sia una esposizione errata che potrebbe indurre in errore.
La "successione" si "apre" con la morte e non con la presentazione della dichiarazione.
Il titolo è errato.
 
devo affrontare le successioni a seguito della morte di giovanna (zia) e di Luciano (nipote di giovanna) il quale è deceduto ancor prima di procedere alla success.,
francamente lo schema dice che: Francesca, madre di Luciano e sorella di Giovanna, è morta il 07/08/1997; Luciano, legittimario di Francesca e nipote di Giovanna, è morto il 29/06/2017; Giovanna che sembra non sposata e senza figli è morta il 26/02/2017.
Quindi Luciano è morto dopo la morte della zia Giovanna.
 
Scusate .. ma cerco di spiegarmi meglio.
1) Giovanna è coniugata e non ha figli.
2) Per Francesca (evidenziata in grigio), la successione è stata già fatta nel 1997. La sua indicazione nella foto mi è servita per giustificare la posizione dei figli di Francesca e quella dei Figli di Luciano.
3) "erede morto prima della successione", mi riferivo al fatto che non siamo riusciti in tempo a trasmette online la successione in quanto è avvenuta la morte di Luciano... e dunque essendo incaricato da mia madre (Giuseppa) a redigere la successione per conto degli eredi.... ho chiesto dei chiarimenti.
In sintesi la prima successione (quella di Giovanna), Giuseppa può redigerla calcolando sulla quota di Giovanna (4/16) le imposte ipotecaria e catastale riferita agli eredi (Carmelo, Giuseppa, Luciano, Carmela, Giuseppe e Giovanni). Dopo aver trasmesso la successione online, toccherà alla coniuge e figli di Luciano ciascuno per la loro quota redigendo una nuova successione e pagando nuovamente le imposte calcolate per la quota di Luciano.
Mi auguro di essere stato chiaro.
 
1) Giovanna è coniugata e non ha figli.
se Giovanna è morta ed è coniugata senza figli sarà il coniuge superstite a fare la successione legittima.
Se invece Giovanna era vedova e senza figli, la successione può essere presentata da uno degli eredi legittimi.
I figli di Francesca hanno già ereditato la parte di proprietà della madre (1/16 ciascuno). Mentre erediteranno ciascuno 4/16 :3 = 4/48 : 4 = 1/48 della proprietà della zia Giovanna.
La proprietà di Luciano sarà 1/16 + 1/48 = 4/48 = 1/12 di proprietà comune.
La successione di Luciano sarà : 1/3 di 1/12 = 1/36 al coniuge superstite; 2/3 di 1/12 = 2/36 in parti uguali ai due figli che pertanto avranno 2/36 :2= 1/36 a testa.
 
Ultima modifica:

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Discussioni simili a questa...

Le Ultime Discussioni

Indietro
Top