Dunque: il de cuius nel testamento nomina A erede e gli lascia quadri e un appartamento, nomina parecchi legatari per oggetti o somme di denaro e per il legatario B scrive "lego a B tutto il denaro e i titoli presenti alla mia morte dopo che siano stati soddisfatti gli altri legatari". L'erede provvede a distribuire tutti i legati, B si prende tutto il resto. Dopo un po' l'erede riceve dall'INPS la frazione di tredicesima maturata al momento della morte. Questa somma a chi va? E' dell'erede in virtù del fatto che all'erede toccano eventuali crediti o debiti futuri o al legatario?