olografo : te lo scrivi tu a mano secondo le tue volonta' ed intendimenti....lo puoi variare quando credi
notaio : meglio depositarlo portando a conoscenza degli eredi il nome dello stesso
 
a me sembra strano che tu sia stata autorizzata a vendere una casa dei tuoi figli per acquistare con i ricavato che sopettava anche a loro una casa intestata solo a te. comunque se così stanno le cose adesso l'unica cosa che puoi fare è destinare ai tuoi figli la quota disponibile. io più che un testamento olografo farei un bel testamento da un notaio. visto che la casa è tua potresti però anche vendere la nuda proprietà, che vale meno in considerazione dell'usufrutto che mantieni sul bene per un prezzo giusto, e poi restituire quei soldi ai tuoi figli. se poi hai documenti che provano la provenienza del denaro utilizzato per l'acquisto sempre con l'aiuto di un bravo notaio puoi sottrarre dal prezzo di vendita quanto già ricevuto.
 
OK, questa della legittima potrebbe essere una buona e onesta soluzione. Ma quale quota della casa rappresenta la "legittima" ? Il testamento olografo va fatto davanti ad un notaio?

la quota disponibile e' quella quota che varia a seconda del numero degli eredi.
piu' eredi ci sono piu' piccola e' la quota disponibile.
facciamo il tuo esempio.
Non dici quanti figli hai.
facciamo che hai due figli o piu' figli ed il marito vivente all'apertura della tua successione con testamento olografo.
Coniuge 25% (+ diritto di abitazione); figli 50% (in parti uguali) e quota disponibile 25%
in poche parole ai figli va di diritto il 50% + il 25% dell'immobile ma al marito va il 25% + il diritto di abitarci.
invece senza testamento olografo e quindi senza quota disponibile al marito andrebbe una quota piu' alta..............praticamente 1/3 dell'immobile + diritto di abitazione.
 
la quota disponibile e' quella quota che varia a seconda del numero degli eredi.
piu' eredi ci sono piu' piccola e' la quota disponibile.
facciamo il tuo esempio.
Non dici quanti figli hai.
facciamo che hai due figli o piu' figli ed il marito vivente all'apertura della tua successione con testamento olografo.
Coniuge 25% (+ diritto di abitazione); figli 50% (in parti uguali) e quota disponibile 25%
in poche parole ai figli va di diritto il 50% + il 25% dell'immobile ma al marito va il 25% + il diritto di abitarci.
invece senza testamento olografo e quindi senza quota disponibile al marito andrebbe una quota piu' alta..............praticamente 1/3 dell'immobile + diritto di abitazione.

Conoscendo mio marito, sono quasi del tutto convinta che, a successione aperta, rifiuterebbe la sua quota però per una maggiore tranquillità nei confronti dei miei figli penso che destinare a loro la "disponibile" si conferma la soluzione migliore. Grazie per tutte le risposte
 
ma...sei così messa male ?...vedrai che comunque tuo marito (e non ..compagno) rinuncera' alla sua quota da buon padre di famiglia...per me ti preoccupi per niente...
 
Un'altra ipotesi di lavoro, potrebbe essere di aspettare la loro maggiore età e vendere la tua "nuda proprietà" ai tuoi figli, ti riservi, se vuoi l'usufrutto, al tuo malaugurato decesso, si ricongiunge ai soli tuoi figli la proprietà intera.
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Le Ultime Discussioni

Indietro
Top