• Autore discussione Autore discussione uva
  • Data d'inizio Data d'inizio
è comodo, ad esempio puoi scaricare i referti
Sì, è molto comodo.

Io, ad esempio, da anni posso scaricare i referti di un ospedale del gruppo Humanitas convenzionato col SSN, collegandomi al loro sito.

Vedo però che questo ospedale non è tra le strutture che hanno aderito al progetto FSE, e questa mi sembra un'anomalia.
Forse aderiranno in seguito.
 
Parlo per la Lombardia:
è comodo, ad esempio puoi scaricare i referti e le ricette, queste puoi anche solo mostrarle in farmacia sul telefono, puoi anche mostrarle sul telefono o inviarle per e-mail quando devi prenotare gli esami.
Purtroppo qui in Lombardia non tutti i referti sono disponibili: ad esempio non sempre ci sono le immagini RX. In tal caso, capita che devi ritiarre necessariamente il cartaceo.

I referti degli accertamenti fatti in regime privato ovviamente non ci sono, ma puoi caricarli tu, se lo credi utile.
Le immagini da prestazioni radiografiche o da risonanza e altre, non possono essere caricate, perchè sono digitalizzate si cd e devono essere lette da apposito programma, che attualmente non può essere trasmessa attraverso il portale per ovvi problemi di funzionalità, ma su questo si sta lavorando e non sarà molto lontano la possibilità di poter caricare anche le immagini (speriamo).
 
Le immagini da prestazioni radiografiche o da risonanza e altre, non possono essere caricate, perchè sono digitalizzate si cd e devono essere lette da apposito programma
Capisco, però le apparecchiature RX che fanno le immagini le passano al sistema che le mette sul CD. Queste apparecchiature potranno anche essere vecchiotte (con quello che costano, è giusto farle durare), ma sono soggette a manutenzioni periodiche e chissà quante revisioni di software hanno già subito nella loro vita. Credo che prevedere nel software un output in un formato immagine di uso comune e leggibili da qualsiasi PC (JPEG ad esempio) non sarebbe poi un grosso problema.
 
Capisco, però le apparecchiature RX che fanno le immagini le passano al sistema che le mette sul CD. Queste apparecchiature potranno anche essere vecchiotte (con quello che costano, è giusto farle durare), ma sono soggette a manutenzioni periodiche e chissà quante revisioni di software hanno già subito nella loro vita. Credo che prevedere nel software un output in un formato immagine di uso comune e leggibili da qualsiasi PC (JPEG ad esempio) non sarebbe poi un grosso problema.
Non è soltanto una questione di vetustà dell'apparecchiatura, ma di trasmissione di file e di privacy, che non sempre i ministri autorizzano proprio per mantenere la singolarità dell'esame e la non condivisibilità; si faccia memoria agli hacker che hanno creato problemi nei buchi dei programmi regionali ed hanno bloccato un intero sistema sanitario.
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Le Ultime Discussioni

Indietro
Top