Ma se invece che considerarle come deposito cauzionale, le si considera come mensilità anticipate, è legittimo secondo voi?
 
Si, farsi dare tre mensilità anticipate non è illegale, però poi così facendo autorizzi l'inquilino a non pagarti gli ultimi tre mesi alla scadenza del contratto quindi ... sei daccapo.
Se invece le consideri una cauzione, questa non può essere imputata in conto canoni, ma la cauzione può essere pari al massimo a tre mensilità del canone.
 
L'unica soluzione che consiglio da tempo è locare solo a chi può o vuole sottoscrivere una fideiussione per i canoni di durata annuale e che poi si rinnova per un periodo uguale;-)

Mi spiegheresti in dettaglio come fa un locatario a sottoscrivere una fideiussione? Per favore, sono profano in materia. Spiegami passo passo come dovrebbe procedere, come se lo spiegassi a un bambino di 10 anni.
 
Quindi posso dare al proprietario 6 mesi anticipati scrivendo sul contratto che sono a garanzia delle future rate e casomai negli ultimi 6 mesi del contratto non pago il canone. Visto che al proprietario questi soldi servono come garanzia del pagamento dei canoni potrebbe andargli bene.
 
No, perché sulle fidejussioni di terzi devi corrispondere l'imposta di registro e questa sarebbe un'evasione di imposta.

Se affitti con cedolare secca, l'imposta di registro sulla fidejussione non è più dovuta, ove la garanzia fosse inserita all'interno del contratto di locazione.
 
Si certo, ma qui non si era parlato di cedolare secca.

Quindi posso dare al proprietario 6 mesi anticipati scrivendo sul contratto che sono a garanzia delle future rate e casomai negli ultimi 6 mesi del contratto non pago il canone. Visto che al proprietario questi soldi servono come garanzia del pagamento dei canoni potrebbe andargli bene.

Se al proprietario va bene buon per te, ma che garanzia avrebbe ? Se tu non pagassi per sei mesi non ti potrebbe neppure sfrattare perché fino al settimo mese non risulteresti moroso.
 
In genere la cauzione dovrebbe garantire eventuali danni e non il pagamento del canone. Sul limite dei 3 mesi sono perplesso perchè è indicato nella legge 392/78 (cosiddetta Equo Canone) che per l'uso abitativo è stata sostituita da quella dei contratti liberi (4+4) e penso che in questo contratto si possono inserire le condizioni che si vogliono (per. es. l'aggiornamento del canone al 100% anzichè al 75% come previsto nella precedente legge).
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Le Ultime Discussioni

Indietro
Top