DEC

Nuovo Iscritto
Buongiorno,

volevo chiedere se è regolare che il proprietario di un appartamento chieda come garanzia del pagamento dei canoni di locazione sei mensilità.
Grazie a tutti coloro che mi risponderanno.
 
essendo un contratto fra privati, non vedo perchè il proprietario non possa chiedere.... poi se tu non ritieni conveniente il contratto puoi benissimo dire di no. Non potrebbe essere che non vuole affittare a.... non è che con una caparra di sei mesi sia più garantito che con una di tre visti i tempi per un eventuale sfratto. Ciao
 
Buongiorno,

volevo chiedere se è regolare che il proprietario di un appartamento chieda come garanzia del pagamento dei canoni di locazione sei mensilità.
Grazie a tutti coloro che mi risponderanno.

In realtà, di questi tempi un proprietario accorto chiede l'intera annualità anticipata e a fronte di questa concede un piccolo sconto.

Non esiste una migliore garanzia di farsi pagare tutto l'anno per intero.
 
Il proprietario mi ha chiesto di dargli 6 mesi del canone concordato come garanzia sul pagamento della locazione, lo tiene in deposito e alla fine del rapporto se non ci sono stati problemi me li restituisce. Naturalmente ogni mese devo pagare il canone.
Chiedevo se la cosa è regolare, se si può inserire sul contratto ecc. ecc.
 
Io penso sia assolutamente regolare, purché scritto sul contratto. Di questi tempi, è normale che i proprietari cerchino di cautelarsi. Sarà tua cura evitare che siano soldi che gli dai in nero: a tua tutela, ovviamente!
 
Art. 11 Legge 392/78 (non mi risulta sia stato abrogato).

Deposito cauzionale.
Il deposito cauzionale non può essere superiore a tre mensilità del canone. Esso è produttivo di interessi legali che debbono essere corrisposti al conduttore alla fine di ogni anno.

Ovviamente qui si parla di "deposito cauzionale" in contanti.
Altre forme fidejussiorie non rientranti nel deposito cauzionale possono essere stabilite tra le parti, quali ad esempio una fidejussione bancaria pari ad un intero canone annuale.
Queste sono lecite purché stabilite contrattualmente.
 
OK, uno ci mette nel contratto la voce "ANTICIPO SPESE CONDOMINIALI" pari ad altre 3 mensilità del canone........................
 
Io sono d'accordo a dargli le 6 mensilità a garanzia purchè sia legittimo e soprattutto sia riportato chiaramente sul contratto a quale scopo vengono depositati.
Ancora non ho capito se è legittimo fare così oppure no.
 
L'utente mapeit ti ha già risposto:

Art. 11 Legge 392/78 (non mi risulta sia stato abrogato).

Deposito cauzionale.
Il deposito cauzionale non può essere superiore a tre mensilità del canone. Esso è produttivo di interessi legali che debbono essere corrisposti al conduttore alla fine di ogni anno.

Traduzione: NON puo' chiederti più di TRE mensilità. Per convincerlo, gli devi citare l'Art. 11 Legge 392/78.
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Le Ultime Discussioni

Indietro
Top