mariooo

Membro Attivo
Proprietario Casa
Sto per acquistare un casa indipendente molto grande e spaziosa. La casa, in realtà è una palazzina ed è composta di due immobili, una al 1 piano di 350 mq mentre al pianoterra c'è un appartamento di 150 mq. Io ho intenzione di prendere l'immobile del pianoterra mentre ho convinto una mia amica quello del 1 piano. Non essendo sposati e non convivendo abbiamo entrambi stabilito di chiedere al comune la residenza e quindi di avere esonero del IMU.

La mia domanda è questa: se decidessimo di unire i due immobili, quali sarebbero i pro e i contro di quest'idea.

La cosa che mi spaventa molto è la metratura che mi porrà di fronte a una tassa rifiuti decisamente elevatissima visti i metri quandri totali (oltre i 500). SE si tratta di 1000 euro l'anno la cosa è fattibile perchè ognuno di noi pagava circa 900 euro di spese condominiali.
 
Domanda "stramba" ...per conoscere il valore di una tassa rifiuti devi andare in Comune e chiedere l'importo nelle 2 ipotesi.

Non credo che la somma possa essere diversa dall'importo sull'intero immobile.

Quello dei "rifiuti" è il minore dei "problemi".
 
Le spese condominiali sono una cosa, la Tari è altro.
Una eventuale fusione farà poi scattare quasi sicuramente il classamento in A1 per l’intero edificio, con tutto quel che ne segue.
Ma ogni cosa è relativa.
Il Silvio non credo si sia disperato per la Tari o IMU, acquistando Villa Certosa ecc.
 
Quindi la mia domanda aveva un senso.... la cosa che mi piace di questo immobile è la posizione collinare con una vista spettacolare.... ma sono trattenuto solo dalla rendita catastale che è elevata in categoria A7 (la rendita del primo appartamento è di circa 1200 euro mentre la più piccola è di circa 450 euro). inoltre anche le pertinenze sono grandi con un giardino di 1600 mq.
Mancano pochi giorni per prendere una decisione definitiva e sono molto combattuto.
Se le spese di natura fiscale sarebbero intorno i duemila euro sarei anche soddisfatto, ma temo possano essere molto di più. Nei prossimi giorni mi recherò al comune per conoscere l'entità della Tari.
 
Presta molta attenzione e valuta anche i costi di gestione ordinaria e straordinaria.
Il giardino è interamente a prato... di facile gestione. La caldaia è gigantesca parametrata al volume dell'abitazione. Confido di rendere comoda e fruibile solo una parte dei vani durante l'inverno. Ci sono dei lavori da fare ma strutturalmente la casa è ben tenuta.
 
Quindi la mia domanda aveva un senso..

Non vorrei tu avessi frainteso il "stramba". (non mi conosci,,,quando "virgoletto" un sostantivo l'uso è ...poetico/alternativo)

Occhio alla "caldaia sovradimensionata". Grandi edifici costruiti anni orsono sono autentiche idrovore di enegia.

In teoria dovrebbero darti un attestato energetico (per quel che dimostra).
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Discussioni simili a questa...

Le Ultime Discussioni

Indietro
Top