Una palazzina costituisce un condominio minimo (senza codice fiscale e senza amministratore) in quanto esistono solo due condòmini: A, che detiene la maggioranza dei millesimi, e B.
Le utenze condominiali energia elettrica e acqua, e la tassa comunale Cosap sul passo carraio sono intestate al condòmino A.
Quando occorre svolgere lavori che comportano i bonus fiscali, essi vengono fatturati ad A e B in base ai rispettivi millesimi; e le imprese incaricate predispongono la documentazione obbligatoria circa la sicurezza dei cantieri.
Piccoli lavori poco costosi vengono pagati interamente da A, che a fine anno calcola la quota di competenza di B e se la fa rimborsare.
Per questi motivi non si è ancora ritenuto opportuno chiedere il codice fiscale del Condominio.
Sia A che B abitano altrove, quindi tutti gli appartamenti sono affittati.
Io (che sono loro parente) mi occupo gratuitamente della gestione delle locazioni, ma non dell'amministrazione del Condominio che viene seguita da A senza alcun compenso.
La pulizia delle scale viene svolta da una colf regolarmente assunta da A (non dal Condominio). Non esistono altri lavoratori che svolgano la loro opera nello stabile.
Ora la Società terzo responsabile che gestisce il riscaldamento centralizzato chiede ai condòmini il Duvri, "al fine della redazione del Documento Valutazione dei Rischi inerente al contratto di erogazione del calore".
Il Duvri è un documento sempre obbligatorio, anche se il condominio minimo non ha dipendenti?
Grazie a chi risponderà!
Le utenze condominiali energia elettrica e acqua, e la tassa comunale Cosap sul passo carraio sono intestate al condòmino A.
Quando occorre svolgere lavori che comportano i bonus fiscali, essi vengono fatturati ad A e B in base ai rispettivi millesimi; e le imprese incaricate predispongono la documentazione obbligatoria circa la sicurezza dei cantieri.
Piccoli lavori poco costosi vengono pagati interamente da A, che a fine anno calcola la quota di competenza di B e se la fa rimborsare.
Per questi motivi non si è ancora ritenuto opportuno chiedere il codice fiscale del Condominio.
Sia A che B abitano altrove, quindi tutti gli appartamenti sono affittati.
Io (che sono loro parente) mi occupo gratuitamente della gestione delle locazioni, ma non dell'amministrazione del Condominio che viene seguita da A senza alcun compenso.
La pulizia delle scale viene svolta da una colf regolarmente assunta da A (non dal Condominio). Non esistono altri lavoratori che svolgano la loro opera nello stabile.
Ora la Società terzo responsabile che gestisce il riscaldamento centralizzato chiede ai condòmini il Duvri, "al fine della redazione del Documento Valutazione dei Rischi inerente al contratto di erogazione del calore".
Il Duvri è un documento sempre obbligatorio, anche se il condominio minimo non ha dipendenti?
Grazie a chi risponderà!