Soldino

Membro Attivo
Proprietario Casa
Buongiorno a tutti, scrivo in questo blog per avere dei chiarimenti in merito alla possibilità di installare o meno dei pannelli fotovoltaici in un condominio. Chiarisco subito che lo stabile è composto da 12 enti condominiali e che sul tetto a falde (in lamiera zincata) è impossibile per chiunque, tenendo conto della percentuale in millesimi di proprietà, installare un impianto sufficiente al proprio fabbisogno per mancanza di superficie utile che tra l’altro dovrebbe essere ripartita in tutte le falde. Tempo fa abbiamo suggerito in una assemblea di installare almeno un impianto condominiale, ma purtroppo la maggioranza non ha aderito. La domanda però è questa: i proprietari dell’ultimo piano hanno dei terrazzi (di proprietà) e vorrebbero installare sopra le proprie terrazze dei pannelli fotovoltaici. Attualmente sopra le terrazze ci sono dei manufatti di abbellimento che però non hanno nessuna funzione, il costruttore li ha messi per completare la casa e dare un senso di copertura. Il nostro amministratore sostiene però che i manufatti sono si condominiali, ma che nessun altro condomino se non il proprietario della terrazza potrebbe coprirli e che quindi nelle superfici utili sopra i terrazzi potrebbero essere messi i pannelli fotovoltaici a favore solo dei proprietari delle terrazze. Ovviamente sempre che ai restanti condomini vada bene, sempre che non alteri il decoro dell’immobile e sempre che non ci siano vincoli paesaggistici.

Voi cosa ne pensate? Secondo voi è giusta questa interpretazione?

Ringrazio anticipatamente chiunque voglia rispondere

Fabio
 

Allegati

  • IMG_6686.jpg
    IMG_6686.jpg
    91,7 KB · Visualizzazioni: 29
  • IMG_6687.jpg
    IMG_6687.jpg
    130,1 KB · Visualizzazioni: 29
Attualmente sopra le terrazze ci sono dei manufatti di abbellimento che però non hanno nessuna funzione, il costruttore li ha messi per completare la casa e dare un senso di copertura
Attenzione a sostenere ciò perché queste strutture potrebbero essere considerate elementi caratterizzanti il prospetto architettonico del fabbricato e quindi non eliminabili o ricopribili se non con il consenso di tutti i condomini (1000/1000).
Immagino che le terrazze siano orientate est-ovest.
Voi cosa ne pensate?
prima accertarsi che non ci siano vincoli, secondo valutare quanta energia si ricaverebbe ed il costo di installazione, terzo se ci mettete i pannelli le terrazze diventeranno inagibili.
 
Certamente gli impianti si farebbero solo con il consenso di tutti i condomini (1000/1000). Le terrazze sono di proprietà dei 4 enti dell'ultimo piano e sono orientate a Est, Sud e Ovest. Ma per quale motivo le terrazze diventerebbero inagibili?
 
Attualmente sopra le terrazze ci sono dei manufatti di abbellimento
Da quel poco che inquadrano le foto...quei similtravetti non mi sembrano nemmeno motivo di abbellimento (oltre che strutturalmente inutili).

Usarli come base di appoggio (e fissaggio) per pannelli fotovoltaici non crea intralcio all'uso/transito delle terrazze ma costituirebbe una sorta di tettoia con possibile parere negativo del Comune.

Ora non so cosa vi aspettiate dall'aver un impianto fotovoltaico...ma fate bene i conti perché difficilmente avreste un guadagno/risparmio dall'investimento.
 
In origine le terrazze dovevano essere coperte ma poi, probabilmente per risparmiare, il costruttore ha ben pensato di rifinire le tettoie solo con quei travetti in luce. Ed è proprio li sopra che vorremmo mettere i pannelli fotovoltaici con una lieve pendenza (5%) per lo scolo dell'acqua piovana a discapito del rendimento proprio per non alterare l'estetica dello stabile, sempre che il Comune e poi gli altri condomini ci diano il permesso.
 
Con una inclinazione del 5% a Trieste il rendimento va a putxxne (mi si perdoni il francesismo).
Senza contare l'errato sfruttamento dell'incidenza solare devi sommare lo scarso lavaggio atmosferico con conseguente necessità di lavaggio manuale dei pannelli.
Essendo una superficie quasi piana facile che divei "pista da ballo" per piccioni o peggio (con conseguente guano).
 
Lei ha perfettamente ragione, con una inclinazione del 5% il rendimento dei pannelli peggiora sicuramente, ma proprio perchè siamo a Trieste una inclinazione ottimale del 30-35% con la bora che in certe giornate arriva anche a 160km/h ho paura che troveremmo i pannelli....in mare. Comunque ascolto tutti i suggerimenti per farmi un idea se ne vale la pena o meno. Bisogna anche ricordarsi che il 50% del costo verrebbe rimborsato dallo stato in 10 anni ed un altro 40% dalla Regione FVG.
 
non credo che mettere i pannelli solari quasi orizzontali sia una buona idea. Anche perché bisogna tener conto che la terra nel suo movimento attorno al sole cambia la inclinazione dell'asse terrestre pertanto nel periodo attorno al solstizio di inverno il sole sarà basso. Posto una foto di una batteria di pannelli solari messi a terra ma inclinati di 35°.
 

Allegati

  • Screenshot 2025-05-04 202101.png
    Screenshot 2025-05-04 202101.png
    1 MB · Visualizzazioni: 19
Nel forum ci si dà del tu...
Visto che la tua Regione concede un bonus persino in cumulo con quello nazionale (fiscale) decade il mio appunto sul vantaggio economico.
Da quanto ho letto, però, il bonus del 40% può essere chiesto solo a lavori ultimati...e l'accesso segue l'ordine cronologico delle domande presentate nel 2024 (non "assegnate") e quelle del 2025....con un fondo di 70milioni non è detto si trovi posto.

Quanto al pericolo Bora...non è che un montaggio orizzontale su travatura libera sia migliore di un pannello a 30°.
Non hai idea di quante coperture (il classico Plexiglas, alveolare in Policarbonato, vetro di sicurezza o tenda siano volati via seppur posizionati in orizzontale.

Imprescindibile una polizza ma in primis un fissaggio da ditta qualificata che sappia il fatto suo.
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Discussioni simili a questa...

Le Ultime Discussioni

Indietro
Top