sargas

Nuovo Iscritto
Proprietario Casa
Salve a tutti,
vorrei sapere se il restauto di finestre in legno (sostituzione delle maniglie, delle serrande, etc.) è detrabile al 50% (con IVA agevolata al 10%) come recupero patrimonio edilizio - art. 16-bis tuir.

Io ritengo di sì in quanto, nelle istruzioni dell'Agenzia delle Entrate, c'è scritto che come restauro e risanamento conservativo si intendono "gli interventi finalizzati a conservare l'immobile e assicurarne la funzionalità" e che, per esempio, rientrano in questa categoria gli "interventi mirati all'eliminazione e alla prevenzione di situazioni di degrado".

Capisco che la cosa possa risultare anche poco chiara e opinabile, ma una riparazione delle finestre da centinaia (se non migliaia) di euro non serve a conservare l'immobile nella sua funzionalità, prevenendo situazioni di degrado, cioè di abbandono e deterioramento? Voi che ne pensate?
 
Visto che parli di finestre...cisa intendi per "serrande"?

In ogni caso il "restauro" di un infisso può beneficiare dell'IVA al 10% ma non di bonus.

Solo la sostituzione integrale viene agevolata dai bonus.
Sono finestre in legno con l'avvolgibile che si abbassa tramite cinghia a lato della finestra, così finestra-portafinestra-cassonetto-persiana-avvolgibile-interno-alta-twin hosted at ImgBB

In ogni caso la detrazione al 50% prevede anche un'IVA agevolata al 10%, che io sappia sono entrambe le cose se si rientra nell'intervento detraibile oppure niente se l'intervento non è detraibile. Il dubbio era proprio se ci si rientra, stando a quello che scrive l'Agenzia delle Entrate sembra poterci stare, o no?
 
Ripeto: solo la sostituzione permette di accedere al Bonus.
Ok, io pensavo al restauro e risanamento conservativo perchè, essendo "interventi finalizzati a conservare l'immobile e assicurarne la funzionalità" (per esempio, rientrano in questa categoria gli "interventi mirati all'eliminazione e alla prevenzione di situazioni di degrado") mi sembrava azzeccato...
In ogni caso io parlavo del semplice bonus del recupero del patrimonio edilizio, non del bonus infissi etc.
A questo punto mi chiedo che tipo di lavori siano da ritenere restauro e risanamento conservativo, se aggiustare delle finestre non può esserlo...
 
non del bonus infissi
Non esiste il "bonus infissi".

Quelli che tu chiami "lavori di restauro" sugli infissi altro non è che la normale manutenzione di cui un manufatto in legno necessita.
Su tali lavori puoi chiedere l' IVA agevolata al 10% purché non siano immobili ad uso commerciale.

Vuoi il bonus 50%?

Cambiali...
 
Non esiste il "bonus infissi".

Quelli che tu chiami "lavori di restauro" sugli infissi altro non è che la normale manutenzione di cui un manufatto in legno necessita.
Su tali lavori puoi chiedere l' IVA agevolata al 10% purché non siano immobili ad uso commerciale.

Vuoi il bonus 50%?

Cambiali...
Quindi non posso chiedere il bonus 50%, però posso chiedere l'IVA agevolata (sono immobili a uso abitativo), giusto?
 
posso chiedere l'IVA agevolata
Sulle prestazioni di servizi relativi a interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria, realizzati sulle unità immobiliari abitative, è prevista l’IVA ridotta al 10%.
Sui beni, invece, l'aliquota agevolata si applica solo se ceduti nell'ambito del contratto di appalto.
Tuttavia, quando l'appaltatore fornisce beni "di valore significativo" (e gli infissi esterni e interni lo sono), l'IVA ridotta si applica ai predetti beni soltanto fino a concorrenza del valore della prestazione considerato al netto del valore dei beni stessi.
In pratica, l'aliquota del 10% si applica solo sulla differenza tra il valore complessivo della prestazione e quello dei beni stessi.
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Le Ultime Discussioni

Indietro
Top