Raffa78

Nuovo Iscritto
Ciao a tutti!!
A breve dovrò firmare il compromesso per l'acquisto di un immobile da un privato.
L'agenzia mi ha più volte ribadito che l'imposta sulla caparra confirmatoria dello 0,5%, in questo caso 250 euro, non può essere in alcun modo recuperata.
Tutte le persone a cui ho chiesto sostengono il contrario, che verrà sottratta dalle imposte al rogito.
Cosa mi consigliate di fare?

Grazie
Raffa
 
oggi si cerca di prendere soldi in tutte le maniere : questa dello 0,5 obbligatorio mi e' nuova ma renditi conto che ,in caso di rinuncia o ripensamento,perderai pure la caparra confirmatoria
 
di' all'agenzia di informarsi perchè si confondono: un conto sono i 168 euro e i bolli (che non si recuperano) altro conto sono le somme tassate a caparra o acconto (0,5-3%) che invece sono scomputate dalle tasse finali.
 
di' all'agenzia di informarsi perchè si confondono: un conto sono i 168 euro e i bolli (che non si recuperano) altro conto sono le somme tassate a caparra o acconto (0,5-3%) che invece sono scomputate dalle tasse finali.
Confermo quanto scritto da teofilatto.

L'unica cosa a cui bisogna stare attenti, in questo caso, è che lo 0,5% sulla caparra, non sia superiore alle imposte da pagare al momento del rogito definitivo di vendita.

Questo può accadere, raramente, quando il valore catastale è molto basso. Infatti quando si è in regime di imposta di registro anzichè di IVA, è facoltà dell'acquirente pagare le imposte solo sul valore catastale pur dichiarando in atto il valore reale.
 
Grazie, mi confermate ciò che pensavo.
A questo punto sospetto ci sia sotto una fregatura. Come posso tutelarmi?
Esiste una ricevuta di questo 0,5% emessa dall’agenzia delle entrate che posso richiedere?
 
l'agenzia paga l'f23 e quindi ci sono dei codici che devono identificare che cosa si sta pagando, in modo che poi all'atto si porta il compromesso e il Notaio ti scarica le imposte già pagate (attenzione, verifica che in atto ne facci amenzione del compromesso e della sua registrazione, se no sembra che non abbiate registrato!).
Per cui ci sarà scritto: imposta in tassa fissa- 168 euro codice T109
imposta per caparra confirmatoria 0,5%- XXX euro codice 104T
diritti XXX euro codice 964T ( a seconda delle pagine)
bolli XXX euro codice 456T (nel caso in cui non compri i bolli fisicamente li paghi con l'f23)

questi sono i codici che uso di solito, opportuno verificare se all'agenzia delle entrate dove vi rivolgete li accettano.
 
Una chicca! Per la registrazione degli atti non sono più dovuti i tributi speciali (964t). Risoluzione dell'Agenzia delle Entrate n. 24/e 14.03.2012.
 
Una chicca! Per la registrazione degli atti non sono più dovuti i tributi speciali (964t). Risoluzione dell'Agenzia delle Entrate n. 24/e 14.03.2012.

allora, parlo per l'esperienza che ho con l'Agenzia delle Entrate di chivasso: più niente tributi per le locazioni, rimangono per i compromessi. Però forse la risoluzione che citi ha nuovamente cambiato...beh domattina vado a registrare una cosa, ve lo dico cosa mi diranno!
 
I tributi speciali non sono dovuti per la registrazione di tutti gli atti pubblici e privati, quindi, anche per i compromessi.
allora, parlo per l'esperienza che ho con l'Agenzia delle Entrate di chivasso: più niente tributi per le locazioni, rimangono per i compromessi. Però forse la risoluzione che citi ha nuovamente cambiato...beh domattina vado a registrare una cosa, ve lo dico cosa mi diranno!
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Discussioni simili a questa...

Le Ultime Discussioni

Indietro
Top