Lucky47

Nuovo Iscritto
Un saluto a tutti.
Avrei un quesito da sottoporre sperando che qualcuno possa darmi una risposta in merito.
Siamo in 5 fratelli ed abbiamo ereditato da poco tempo (fine 2011) una casa monofamigliare indipendente.
Quattro di noi sono in affitto mentre uno solo a un appartamento di proprietà.
La pratica di successione purtroppo è ancora in corso e non sappiamo quando verrà evasa.
La casa è disabitata ed è stata messa in vendita dal primo di gennaio.
Ai fini IMU come viene considerata?
E' considerata seconda casa anche per i quattro in affitto?
Ci sono particolari agevolazioni per queste tipologie di case?
Fino alla definizione della successione siamo ugualmente gli effettivi proprietari....? e dobbiamo quindi pagare l'IMU...?
Un grazie in anticipo per la risposta!
Scusate ma è la prima volta che pongo un quesito su questo forum, spero di essere stato abbastanza chiaro e di non aver commesso errori.
 
Pagate tutti i 5 fratelli come seconda casa. Anche il fratello proprietario di appartamento diverso da quello oggetto dell'eredità pagherà per la quota di sua pertinenza come seconda casa.
Purtroppo non ci sono agevolazioni.
 
Grazie per la veloce risposta.
Chiedevo se possibile un ulteriore chiarimento.
Il calcolo dell'IMU verrà fatto con riferimento ai dati riportati sulla visura catastale.
Se le pratiche di succesione non verranno definite entro giugno (cosa molto probabile) come dovremo comportarci visto che sulla visura catastale risulterà ancora anche il nomnativo del genitore defunto?
Gli intestatari per il catasto sono sei e non cinque. Il totale come viene suddiviso? Necessita presentare un certificato di decesso a chi dovrà effettuare i conteggi?
 
Dovete fare i conteggi indipendentemente da quello che risulta al catasto e pertanto dividendo in 5 quote.
Con la successione che verrà fatta entro 6 mesi verranno indicati tutti gli elementi per procedere alle variazioni con effetto retroattivo. Il Fisco ha 5 anni di tempo per controllare gli adempimenti fiscali.
Altra notazione: il Catasto è pieno di errori e pertanto non fa testo, è più impostante ciò che risulta alola Conservatoria Immobiliare. Pertanto, agite come se la dichiarazione di successione fosse avvenuta.
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Discussioni simili a questa...

Le Ultime Discussioni

Indietro
Top