salentOK

Nuovo Iscritto
Salve, propongo all'attenzione di tutti i lettori un queisito fiscale relativo all'applicazione/calcolo dell' IMU Prima Casa.
E' necessario avere anche il domicilio e/o dimora oltre alla residenza, per considerare l'IMU prima casa ?
E se dovessi richiedere/ottenere il domicilio e/o dimora subito, devo pagare per seconda casa i primi 6 mesi del 2012 (acconto), nonostante abbia già la residenza senza il domicilio/dimora ???
E quindi per la detrazione degli interessi passivi del mutuo per acquisto prima casa, cosa cambierebbe ??? oppure il contratto di mutuo conferma il beneficio acquisito di poter scarica gli interessi ???
Grazie.
 
Per poter godere dell'aliquota ridotta prevista per l'abitazione principale è necessario che il possessore:
- dimori abitualmente in quell'abitazione, cioè vi abbia la residenza. La residenza si definisce infatti come il luogo di dimora abituale (art. 43, secondo comma c.c.);
- abbia l'iscrizione anagrafica corrispondente all'indirizzo di quell'abitazione, come del resto prescrive la legge anagrafica.
Il domicilio (art. 43, primo comma c.c.) è cosa diversa dalla residenza e per la sua stessa natura non può avere nessuna propria registrazione amministrativa.
 
Corretto, per maggiori dettagli puoi consultare la circolare 3 DF che trovi qui:
http://www.propit.it/f84/IMU-qui-c-tutto-20238/#post100219
 
Un esempio. Nel caso in cui la moglie è residente e proprietaria di 1a casa nel comune di Roma; mentre il marito è residente e proprietario di 1a casa nel comune di Milano: la detrazione a chi spetta?
 
Per tutti e due l'immobile dove hanno la residenza e l'iscrizione anagrafica corrisponde a quella residenza, è considerata abitazione principale. Non così sarebbe se entrambi possedessero gli immobili nello stesso comune.
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Discussioni simili a questa...

Le Ultime Discussioni

Indietro
Top