Zelda

Membro Junior
Proprietario Casa
Buonasera,
sono comproprietaria assieme a mia madre e al suo attuale marito di una casa, che abbiamo intenzione di frazionare dividendola in 2 appartamenti, in uno ci abiterò io e nell’altro mia madre e suo marito.
Per quanto il pagamento dell’IMU, tenendo conto che porteremo tutti e 3 la residenza e che ogni appartamento sarà comunque di proprietà di tutti e 3, per evitare io di pagare le quote dei miei genitori e loro della mia, l’unica soluzione è un rogito per dividere la proprietà oppure c’è un’altra soluzione?
 
Ma perché rimanere proprietari in comune di tutto? se la dividete ogni uno di voi avrà le agevolazioni di prima casa altrimenti tu avrai una percentuale di una seconda casa e cosi anche tua madre
 
Ma perché rimanere proprietari in comune di tutto? se la dividete ogni uno di voi avrà le agevolazioni di prima casa altrimenti tu avrai una percentuale di una seconda casa e cosi anche tua madre
Perché l’atto di divisione della proprietà, costa. Sia che figuri come divisione ereditaria sia come compravendita
 
sono comproprietaria assieme a mia madre e al suo attuale marito di una casa, che abbiamo intenzione di frazionare dividendola in 2 appartamenti, in uno ci abiterò io e nell’altro mia madre e suo marito.
Se siete comproprietari tu, tua madre e l'attuale compagno, non dovrebbe essere un bene ereditario proveniente dal tuo defunto padre, ma un acquisto successivo. Altrimenti i conti non tornano.
 
Secondo me dalla descrizione iniziale avrei inteso che la casa è attualmente in comproprietà tra la madre e la figlia, probabilmente per comunione ereditaria.

Se come probabile l'attuale compagno della madre non è il padre della postante, direi che c'è una ragione in più per procedere ad una divisione formale.
I coniugi sono/saranno eredi legittimari con quota di riserva sui beni in comunione
 
sempre che la mamma e il nuovo papà non hanno optato per la separazione dei beni ma anche se cosi fosse se la mamma finisce prima il nuovo papà avrebbe comunque una parte dell'eredità della mamma, ma la casa quando è stata acquistata prima o dopo il secondo matrimonio?
 
per evitare io di pagare le quote dei miei genitori e loro della mia, l’unica soluzione è un rogito per dividere la proprietà
Dividere la proprietà sarebbe decisamente preferibile, e certo non solo per quanto riguarda l’IMU.
Il costo dell’atto vale sicuramente la pena che sia pagato, per la tranquillità futura di tutta la famiglia.
 
La casa è stata comperata dopo il matrimonio con soldi di mia madre e del suo attuale marito (mio padre è morto). Io sono co-intestataria ma non ci ho messo soldi, adesso la casa verrà ristrutturata e frazionata in 2 appartamenti, ho capito che la soluzione sarà quella di dividere le proprietà, grazie a tutti per le risposte.
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Le Ultime Discussioni

Indietro
Top