effemme8

Membro Attivo
Proprietario Casa
buonasera

chiedo ai luminari del forum se la pratica sia corretta :
  • l'inqulino a cui abbiamo affittato l'appartamento, paga normalmente la sua mensilità ai proprietari, ma si rifiuta di pagare le rate condominiali
  • nel 2024 aveva accumulato un debito di 300 euro, ed a fine 2025 a quella quota si aggiungeranno altri 400 euro

  • dopo alcuni solleciti, l'amministrazione ha avvisato che stornerà l'intera somma dovuta (300 +400) sulle quote dovute alla proprietà per il 2025 : se non saranno saldate tutte le quote dovute prima del 31 gennaio 2026, il dovuto sarà prelevato da presente conguaglio 2025 senza attendere approvazione del bilancio 2025 (quello del 2024 è stato aprrovato a marzo-2025)

in realtà, come proprietari non dovremmo versare nulla in piùdi quanto versato : saranno stornati gli affitti delle attività commerciali presenti nel condominio che l'amministrazione gestisce, prima di distribuire quote ai proprietari

ma sarebbe tutto così placidamente lecito ed autorizzato, oppure ci sarebbe bisogno almeno di una specifica delibera assembleare ?
 
Responsabile delle spese condominiali verso il condominio è sempre il proprietario. Teoricamente l’amministratore non è nemmeno tenuto ad avere rapporti con inquilini.

Inevitabile che l’amministratore solleciti il proprietario.
Se non riscuote le rate deve agire tempestivamente
 
Un amministratore non può ricevere denaro da "estranei" al Condominio.
Gia 2000 anni fa dicevano che pecunia non olet.
Si incassa sempre….
Importate è come amministrare le uscite, non le entrate….
Del resto gli inquilini non partecipano al condominio, ma non sono propriamente “estranei” ad esso
Comunque era chiaro il concetto
 
L'amministratore di condominio non ha alcun titolo per richiedere e pretendere le spese al conduttore.
Il rapporto di locazione, essendo un rapporto obbligatorio, vincola solo le parti (art. 1372 c.c.) e non i terzi come l’amministratore, che è del tutto estraneo ai rapporti fra locatore e conduttore.


Mi sembra che ci siano anche delle pronunce della Cassazione al riguardo.
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Le Ultime Discussioni

Indietro
Top