mi chiedo se ne vale la pena?
Dipende dalle tempistiche previste per il rilascio dell'immobile e dalla morosità accumulata.

Dal tuo primo post avevo capito che l'inquilina ti ha inviato la disdetta a settembre rispettando il preavviso di 6 mesi, quindi dovrebbe andare via entro marzo 2026.
Ora scrivi
sue parole e lasci entro 3 mesi dalla disdetta
Significa che intende rilasciare l'immobile entro 3 mesi a partire da settembre, ossia a dicembre di quest'anno?

Secondo me per il proprietario/locatore la priorità è rientrare in possesso dell'immobile. Per cui quando la disdetta proviene dall'inquilino non farei lo sfratto per finita locazione se lui non rispetta il termine preannunciato. Piuttosto gli concederei ancora un breve periodo per sgomberare.

In merito alla morosità, non è chiaro da quando la tua inquilina ha cessato i pagamenti e quante mensilità rimarranno insolute dopo aver compensato le ultime 3 col deposito cauzionale.
Invece di iniziare lo sfratto per morosità, puoi avviare la pratica per ottenere dal tribunale il decreto ingiuntivo. Se lei non paga spontaneamente, in seguito potrai procedere con i pignoramenti se ci sarà qualcosa di pignorabile (lo stipendio, i c/c bancari e postali).
Il decreto ingiuntivo ti permette di non pagare le imposte sui canoni non riscossi. Da quando diventa esecutivo (il debitore può proporre opposizione) hai 10 anni di tempo per agire.
 
per facilitare la sua fuori uscita, le rompo le palline con l'agenzia immobiliare, un bel cartello vendesi e tutti i sopralluoghi dei compratori interessati.
Questo ha senso se vuoi realmente vendere l'immobile.
Nel qual caso non dovresti peggiorare i rapporti con l'inquilina, per evitare che lei reagisca ostacolando le visite dei potenziali acquirenti.

Se invece intendi riaffittarlo, non ha senso far perdere tempo ad un'agenzia immobiliare conferendo un incarico di vendita fasullo.
E non faciliteresti il rilascio da parte dell'inquilina.
 
Questo ha senso se vuoi realmente vendere l'immobile.
Nel qual caso non dovresti peggiorare i rapporti con l'inquilina, per evitare che lei reagisca ostacolando le visite dei potenziali acquirenti.
Se invece intendi riaffittarlo, non ha senso far perdere tempo ad un'agenzia immobiliare conferendo un incarico di vendita fasullo.
E non faciliteresti il rilascio da parte dell'inquilina.
Se trovo vendo.

Per il decreto ingiuntivo, chiedo al avvocato, dato che lui è per lo sfratto e non me ne ha parlato. Bisogna sempre fare finta di non capire per farsi dire da lui i reali costi e tempi di quel che propone.
Oggi mi ha confermato che i € 1500 li prende comunque anche nel caso che la conduttrice tenga fede a la promessa di uscire dopo 3 mesi dalla disdetta, esauriti i soldi del deposito cauzionale in luogo del affitto non pagato.

Se non hai compreso i miei precedenti messaggi, in pratica questa a inizio settembre mi ha inviato disdetta che poi ha compreso essere di sei mesi, perchè il contratto manco lo legge, e subito dopo ha contestualmente detto che non pagava più l'affitto, quindi settembre compreso, tanto Lei ha i soldi del deposito cauzionale mi ha detto.

Per il recupero dei crediti, questa si trasferisce in Svizzera perchè ci lavora, avrà già conti svizzeri, e quando li recupero i soldi io?
Per potere fare quanto dici devi patrocinare anche con un avvocato svizzero.

Quindi il dilemma mi rimane:
- avviare subito pratica di sfratto, che a detta del avvocato richiede almeno 6 mesi, quindi in linea con la scadenza della disdetta, però con il rischio di spendere inutilmente € 1500, nel caso favorevole di una uscita dopo i 3 mesi;
- decreto ingiuntivo, ma poca possibilità di poi avere i soldi persi.

Quanto alla comunicazione ai gestori della morosità ha ragione @Mapei, ma anche perchè l'Avvocato mi ha detto che non è più come in passato che i fornitori si rivalevano sul propietario nel caso di cliente insolvente.
 
ha contestualmente detto che non pagava più l'affitto, quindi settembre compreso,
Allora l'inquilina finora è morosa per due mensilità (settembre e ottobre) e non pagherà neppure novembre perché vuole, illegalmente, compensarle col deposito cauzionale.

Purtroppo a te non rimane nulla su cui rivalerti nel caso abbia causato danni all'immobile, ma io aspetterei ad avviare la costosa pratica di sfratto per morosità.
Aspetterei di vedere se tiene
fede a la promessa di uscire dopo 3 mesi dalla disdetta, esauriti i soldi del deposito cauzionale in luogo del affitto non pagato.

questa si trasferisce in Svizzera perchè ci lavora, avrà già conti svizzeri
Se il contratto di locazione è intestato solo alla madre, considera che non potrai agire nei confronti del figlio, pignorando il suo stipendio e c/c, se e quando lui inizierà a lavorare in Italia.

Se trovo vendo.
Speriamo che l'inquilina non faccia ostruzionismo e permetta all'agente immobiliare di organizzare gli appuntamenti per le visite della casa.
Il tutto deve svolgersi in base all'apposita clausola; leggi cosa sta scritto nel contratto.
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Discussioni simili a questa...

Le Ultime Discussioni

Indietro
Top