2277

Nuovo Iscritto
salve a tutti,
dovendo procedere alla redazione di una integrazione di successione, per mancato inserimento di alcune
particelle terreno nella prima successione presenta nel 1980, vorrei sapere che valore attribuire ai nuovi
terreni da integrare. devo considerare il valore dato ai vecchi terreni già presentati oppure?
grazie
 
Ciao 2277
Sia il valore che le tassazioni dovrebbero essere quelli riferiti all'anno dell'apertura della successione che corrisponde all'anno del decesso del de cuius, ma di questo ti consiglio di informarti alla locale Agenzia delle Entrate competente per territorio o in alternativa al sito ufficiale dell'agenzia delle entrate c'è il n. verde dove chiamare per informazioni e chiarimenti.
Ciao salves
 
Il consiglio è quello di adottare i redditi della visura attuale con la contestuale valutazione alla data odierna in quanto presumo difficile reperire i certificati di allora. Trattandosi poi di terreni non pensi che i valori siano alti. Per il calcolo delle imposte invece dovrai applicare le percentuali in vigore al momento del decesso e se si tratta del 1980 sono queste:
Imposta Ipotecaria 1,60% con minimo di £. 20.000
Imposta Catastale 4 per mille con minomi di £. 20.000
Le altre imposte (Imposta di bollo, tassa ipotecaria e Tributi per la presentazione) scontano invece gli attuali importi.
 
grazie,ho attribuito le rendite con rivalutazione, ma su una particella censita in catasto terreni risulta un
fabbricato rurale privo di reddito. che valore attribuirgli in attesa di futuro accatastamento?
 
Se ha perso i requisiti di ruralità contestuale alla morte del proprietario conviene accatastare prima facendo coincidere appunto la perdita di ruralità con la data di decesso del proprietario. Se invece chi eredita ha comunque i requisiti di ruralità il valore del fabbricato è assorbito da quello dei terreni.
 
il fabbricato è adibito a caprile e laboratorio per il latte, l'erede ora in pensione era allevatore.
da visura la particella risulta senza reddito
 
Prima della successione devi fare censire questo fabbricato come D/10 se ci sono i requisiti o come C/2 o C/6 , con l'ausilio di un tecnico che ti indicherà in base alla situazione dei luoghi e dei requisiti fiscali.
Ciao salves
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Le Ultime Discussioni

Indietro
Top