Santopaziente

Nuovo Iscritto
Proprietario Casa
La mia situazione mi sembra paradossale e vorrei sapere se potete aiutarmi.
Dopo la morte dei nostri genitori, mi accorgo che i tre appartamenti che i nostri genitori hanno lasciato a noi 3 figli (che chiamerò "A", "B" e "C") hanno un'ipoteca per 1/3, 1/3 e 1/3 sempre a carico di mio fratello "A".
Il debito che ha raggiunto è veramente enorme e supera abbondantemente i 200 mila € e, fra l'altro, ha una situazione economico/finanziaria disastrosa.
Avevamo provveduto, mentre i nostri genitori erano in vita, a concordare una divisione e quindi ci siamo recati in esattoria per chiedere come fare la divisione e spostare le ipoteche su l'unica casa che era stata assegnata a "A" (con probabile azione di recupero dell'esattoria) e liberare quelle che toccavano a "B" e "C".
Macchè, giunti in esattoria i dirigenti ci hanno detto che non sono d'accordo e che non vogliono assecondare la nostra richiesta perchè la casa di "A" non raggiunge l'importo dovuto facendoci delle proposte per noi inaccettabili (altro appartamento che vale circa 20.000,00 €uro in più, il Garage, e la somma di 20.000,00 in contanti).
Spiegata, mi auguro, la situazione nella quale ci troviamo vorremmo capire quali possono essere le soluzioni per liberare le altre 2 case di "B" e "C" (tenendo presente che avevamo offerto ad Equitalia il garage oltre all'appartamento di "A").
Spero in una vostra risposta d'aiuto.
Grazie
 
Chiedere è lecito...ma non potete pretendere che l'Agenzia delle Entrate accetti la vostra proposta.

Se le ipoteche erano accese prima della dipartita dei vostri genitori significa che avevano ripartito l"ipoteca sui 3 immobili perché il debitore avrebbe ereditato quota di ciascuno (in assenza di testamento).

Se Agenzia delle Entrate non accetta dovrete accordarvi per una serie di compravendite e liquidazione di quote ma con versamenti diretti all'Agenzia che dovrà essere presente.
 
Quindi dovremmo tentare di vendere singolarmente ma Agenzia delle Entrate accetterebbe di togliere l'1/3 della vendita con incasso diretto del notaio che al momento della vendita distribuirebbe 1/3 a "B" 1/3 a "C" e 1/3 di "A" andrebbe all'esattoria o potrebbe, questa, non togliere 1/3 d'ipoteca perchè vorrebbe rientrare di tutto (anche di quelle non ancora vendute?
 
Se le ipoteche erano accese prima della dipartita dei vostri genitori significa che avevano ripartito l"ipoteca sui 3 immobili perché il debitore avrebbe ereditato quota di ciascuno (in assenza di testamento).
Non capisco, come potevano mettere l'ipoteca su degli immobili di proprietà altrui?
 
I genitori erano i proprietari quindi non necessitavano di permesso ma avevano piena facoltà di far iscrivere ipoteca.

La cronistoria mi ha fatto pensare che il figlio indebitato abbia chiesto aiuto ai genitori e questi abbiano fatto da garanti per i suoi debiti ipotecando quella che sarebbe stata la quota di eredità spettante a tale figlio.
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Discussioni simili a questa...

Le Ultime Discussioni

Indietro
Top