• Autore discussione Autore discussione tanks
  • Data d'inizio Data d'inizio
  • Tag Tag
    casa
T

tanks

Ospite
Mia moglie risiede e dimora nel suo appartamento di cui è proprietaria al 100% e acquistato con le agevolazioni 1^ casa.
Nel 2011, per ragioni personali ho interrotto la convivenza senza avviare alcuna pratica di separazione, ho acquistato, nello stesso comune, un immobile al 100% usufruendo delle agevolazioni 1^ casa e trasferito qui, residenza e dimora.
Posso dichiararla ai fini dell'IRPEF 1^ casa e usufruire dell'intero sgravio fiscale?
Grazie e saluti
 
ovviamente si:-) a far data dal rogito notarile

Io ho capito proprio l'opposto!
Una coppia di coniugi non legalmente separati può usufruire dell'aliquota ridotta e della detrazione di 200 euro per una sola abitazione in un dato Comune, indipendentemente dal fatto che i due coniugi abbiano stabilito residenza e la dimora abituale in due abitazioni diverse. Ovviamente potranno scegliere quale delle due considerare abitazione principale.
Il punto 6 della circolare Agenzia delle Entrate n.3/DF del 18/05/2012 mi pare molto chiaro in merito.
 
Io ho capito proprio l'opposto!
Una coppia di coniugi non legalmente separati può usufruire dell'aliquota ridotta e della detrazione di 200 euro per una sola abitazione in un dato Comune, indipendentemente dal fatto che i due coniugi abbiano stabilito residenza e la dimora abituale in due abitazioni diverse. Ovviamente potranno scegliere quale delle due considerare abitazione principale.
Il punto 6 della circolare Agenzia delle Entrate n.3/DF del 18/05/2012 mi pare molto chiaro in merito.

chiedo scusa! sono ancora addormentata! Avevo capito si trattasse di IMU,forse perchè in questi giorni non si parla d'altro! come non detto.
 
Ai fini IRPEF si considera abitazione principale quella nella quale il contribuente o i suoi familiari (coniuge, parenti entro il terzo grado ed affini entro il secondo grado) dimorano abitualmente.
Che sia stata acquistata con agevolazioni prima casa o no poco importa.
Per l’abitazione principale compete la deduzione dal reddito complessivo fino all’ammontare della rendita catastale dell’unità immobiliare stessa e delle relative pertinenze.
 
No, se le due abitazioni sono nello stesso comune solo per una delle due (a scelta) si può usufrire dell'aliquota ridotta e della detrazione di 200 euro per l'IMU. Vedi mia risposta delle ore 10.20 (ma la circolare citata è del ministero delle finanze, non dell'Agenzia delle Entrate.
 
Un esempio. Nel caso in cui la moglie è residente e proprietaria di 1a casa nel comune di Roma; mentre il marito è residente e proprietario di 1a casa nel comune di Milano: la detrazione a chi spetta?
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Le Ultime Discussioni

Indietro
Top