eurso

Nuovo Iscritto
ho affittato un appartamento da ottobre 2009; a giugno 2011 ho pagato le tasse con il 730 e a novembre ho pagato l'acconto 2011 considerando l'affitto fino a dicembre 2011. in ottobre ho optato per la cedolare secca.
mi chiedo: devo pagare l'acconto a novembre anche per la cedolare secca pur in presenza di un acconto IRPEF calcolato su tutto il 2011?

Grazie
 
Avendo già versato l'acconto IRPEF, ti spetta un credito di imposta pari alla differenza già pagata in eccesso, che sarà possibile utilizzare in compensazione tramite modello F24.
 
ho affittato un appartamento da ottobre 2009; a giugno 2011 ho pagato le tasse con il 730 e a novembre ho pagato l'acconto 2011 considerando l'affitto fino a dicembre 2011. in ottobre ho optato per la cedolare secca.
mi chiedo: devo pagare l'acconto a novembre anche per la cedolare secca pur in presenza di un acconto IRPEF calcolato su tutto il 2011?

Grazie
Cominciamo con il chiarire il significato di "in ottobre ho optato per la cedolare secca". In che modo?
 
Con il modello 69? :shock: Per una semplice annualità contrattuale? :shock:


Ad ogni modo, quello che è fatto, è fatto. ;-)
Se a luglio, anzichè la prima rata d'acconto sulla cedolare secca, hai versato normalmente l'acconto IRPEF (sempre che bene interpreti le tue parole), avresti potuto pagare l'acconto a novembre per la cedolare secca (facendo precedere alla regolarizzazione del versamento la comunicazione postale al conduttore), effettuando il ravvedimento operoso per la cedolare non pagata a luglio, e pagando meno acconto IRPEF a novembre, tenendo conto del versamento in eccesso eseguito a luglio.
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Le Ultime Discussioni

Indietro
Top