Ho ottenuto un risultato molto buono rivolgendomi ad un'azienda torinese specializzata in isolamento acustico che usa il metodo, secondo loro innovativo, "Masse Flottanti".
In cosa consiste? Il tecnico per ora mi ha parlato di pannelli che garantisco un buon isolamento acustico ma volevo valutare tutte le opzioni.
 
Da valutare il massetto galleggiante, oppure il pavimento flottante, l'inserimento di un materassino termoacustico al di sotto del pavimento, etc.

In alternativa, tutte quelle soluzioni più economiche, come le varie moquette, oppure pavimentazioni in PVC con isolamente acustico integrato, ma chiaramente anche molto meno performanti.

Dovrai valutare tu, e/o il tuo tecnico la soluzione più adatta e soprattutto pertinente alla ristrutturazione.
Ti ringrazio per le informazioni. Noi vorremmo ottenere proprio il massimo del risultato dato che veniamo da una situazione dove molte volte il rumore da calpestio è stato motivo di dicussione e questa volta vorremmo serenità. Interessanti le prime soluzioni che hai indicato. Per ora ci hanno proposto il posizionamento di pannelli Isover Ekosol. Li conosci per caso?
 
A me risulta che se sei in procinto di rifare il pavimento, interpongono una sorta di materassino tra il massetto e la finitura superiore (piastrelle o altro)
 
Com'è che @marcanto questa volta non ha ripetuto la solita osservazione/domanda ....?


Cosa dice il tuo tecnico che ha predisposto la documentazione per la ristrutturazione?
A me avevano a fine lavori negato la agibilità per il mancato rispetto dei requisiti acustici: (i tecnici incaricati avevano dormito .....!)


Dato che per noi era un problema fondamentale da risolvere è stata da subito inserito nella richiesta e non ci sono problemi. Lui dice che si ottorrebbe un buon risultato installando dei pannelli isolanti ma volevo sapere se secondo voi ci sono soluzioni alternative.
 
Dipende da "quanto" hai intenzione di ristrutturare. Ad esempio ci sono delle membrane o pannelli acustici che si possono utilizzare per isolare. Ma si possono utilizzare se hai intenzione di rifare anche il massetto... altrimenti come suggerivano sopra, devi procedere con un pavimento galleggiante o altre soluzioni.
Si si rifaremo anche il massetto. Mi proponeva appunto di installare pannelli Isover Ekosol. Ne hai sentito parlare?
 
E quando potresti criticare?
Questa volta hai pisc--to fuori.... : se il tuo contributo è scrivere simili stupidaggini, non fai un buon servizio alla categoria (e non dimenticare che è anche la mia....!)
Vedi, dopo dici che non sei caustico!!
Definizione molto appropriata per te!!
 
Si si rifaremo anche il massetto. Mi proponeva appunto di installare pannelli Isover Ekosol. Ne hai sentito parlare?
Se rifai il massetto allora il progetto può prevedere l'inserimento di un materiale isolante. Quello che ti hanno consigliato è un pannello in lana di vetro che se non sbaglio è disponibile in due spessori, che dovrà scegliere chi ti sta facendo consulenza in base in base alle prestazioni tecniche del materiale e il peso del massetto.
L'ideale sarebbe anche isolare la parete per tutta l'altezza del massetto e del pavimento, perché come ti hanno già scritto, il rumore non si propaga solo dal pavimento, ma anche dalle pareti. A seconda del materiale che viene usato per il massetto si può risvoltare lo stesso o usare delle fasce perimetrali (nel tuo caso, se usano Ekosol credo servano i perimetrali perché non sono certo sia possibile risvoltare le lastre anche sulle pareti).
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Le Ultime Discussioni

Indietro
Top