maudepp

Nuovo Iscritto
Situazione:
Coniuge A e B in comunione legale.
Coniuge A nudo proprietario al 50% di appartamento acquistato con IVA agevolata prima del matrimonio.
Coniuge B proprietario di terreno avuto per 5/6 in successione e per 1/6acquistato da altro erede durante il matrimonio.
Coniuge B ha usufruito di IVA agevolata per acquisto da altro erede della sua quota (1/6) della casa in cui viveva per riunire proprieta, durante matrimonio.Questa casa è stata venduta prima di 5 anni.Entro l'anno successivo iniziate pratiche per costruzione nuova casa sul terreno dsi proprietà, concessione e appalto intestati a coniuge B.
La casa che sorgera' sara' proprietà di entrambi o in che quote?
Chi può chiedere l'IVA agevolata? Puo essere la casa, con comune accordo di proprietà del solo coniuge B ed egli richiedere IVA agevolata per l'intero?
Spero di essere stato abbastanza chiaro. Rigrazio sin d'ore chi vorrà aiutarci a dissolvere i nostri dubbi soprattutto fiscali per non avere sorprese future.
 
La quota di 1/6 del terreno acquistato durante il matrimonio a chi è stato intestato, essendo i coniugi in comunione di beni?
 
Scusate il ritardo ma ho avuto problemi con l'uso del forum
Il sesto del terreno è stato acquistato tramite una conciliazione del tribunale con la quale i due eredi si spartivano diverse prioprieta e stabiliva un conguaglio che il coniuge B pagava ed otteneva quel sesto del terreno in oggetto.Sulla conciliazione non risulta il nome del coniuge A, ma un acquisto effettuato in comunione, se non ci sono altre disposizioni non rientra nella comunione? Il terreno sarà quindi per 5/6 + 1/12 bene personale del coniuge B ?
Ed in questo caso la proprieta della casa che i due coniugi andranno ad edificare di chi sarà tenuto conto che la concessione è intestata solo al coniuge B?
Grazie
 
L'acquisto di 1/6 anche secondo me è cointestato tra i coniugi in regime di comunione di beni. Di conseguenza, in base al principio dell'accessione (art. 934 codice civile), la casa risulterà di proprietà dei coniugi A e B in base alle quote di possesso del terreno, indipendentemente dall'intestazione della concessione. Dato che il coniuge A possiese una quota piccolissima, non ritengo che ci siano problemi a richiedere l'IVA agevolata sull'intero ammontare di lavori (sarebbe davvero complicato richiedere fatture con IVA non agevolata per 1/12!). Ciao, buona serata
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Le Ultime Discussioni

Indietro
Top