Unico modo esistente allo stato attuale per spendere meno risorse nelle pensioni:
- troppi pensionati rispetto alla forza lavoro esistente
- troppi pensionati che assorbono più risorse rispetto ai contributi versati
Perché vi lamentate tanto...
Accettate l'unica cosa onesta: vostra pensione quantificata sulla base dei soli contributi versati
Fate spallucce! Eh già :fischio:
Si si hai ragione!!!Ogni tanto lo dico a mio padre ultrasettantenne ( pensionato da 15 anni) che nei primi 10 anni di pensione ha già riavuto indietro i contributi che ha versato in 40 anni di lavoro (con calcoli alla mano e pure rivalutati) e che adesso lo stiamo mantenendo alla grande... e lui si in****a pure!!!!
 
la preoccupazione per le pensioni future sono comunque ininfluenti considerato l'arco temporale che ci separa.
se i ns figli vedranno la loro pensione tra circa 30/35 anni,
Se così scrive non ha compreso il meccanismo Inps e non coglie il certo dramma che incombe sui suoi figli e nipoti
 
...e che adesso lo stiamo mantenendo alla grande... e lui si in****a pure!!!!
Povero babbo... Feci lo stesso con mio padre... Poi lui però mi fregò in extremis (decedendo all'età di 67 anni) .
Ad ogni modo, posso anche capirli: han visto un sacco di furbetti, privilegiati senza aver lavorato un solo giorno...
 
Si si hai ragione!!!Ogni tanto lo dico a mio padre ultrasettantenne ( pensionato da 15 anni) che nei primi 10 anni di pensione ha già riavuto indietro i contributi che ha versato in 40 anni di lavoro (con calcoli alla mano e pure rivalutati) e che adesso lo stiamo mantenendo alla grande... e lui si in****a pure!!!!

Permettimi dire che dubito della serietà di simile affermazione (per la parte evidenziata) salvo tuo padre non appartenga ad una delle categorie "privilegiate"...ma dici abbia "versato" per 40 anni.

E' matematicamente dimostrabile che in 10 anni non si riceve quanto versato in 40!!!
Forse tu ometti di considerare quanto l'azienda ha versato e ti riferisci solo alla quota visibile in busta paga.

Avevo già dato dimostrazione della questione..ne ripeto un cenno.

L'aliquota media a carico ditta (salvi ulteriori sgravi ed agevolazioni) è pari al 32,70% della retribuzione lorda per la generalità dei lavoratori dipendenti. La quota a carico del dipendente è normalmente pari al 9,19% della retribuzione.

32,7+9,19=41,89%

Il che significa che 40 anni di versamenti..."empiricamente" li pareggi solo dopo 26 anni.
 
Il che significa che 40 anni di versamenti..."empiricamente" li pareggi solo dopo 26 anni.
Ma a che età andarono in pensione...?
Quale il reale rapporto tra pensione retributiva e contributi versati?
Quanti gli anni effettivamente lavorati?
In ogni caso poi 32,7 + 9,1 (da pochi anni, prima era 8,9 ed ancor prima...) non è corretto nel senso che dato 100, se il datore versa 32,7 allora il lavoratore versa 9,1 ma non su 100, bensì su 67,3 (ovvero 6,12 su 100). Quindi 32,7 + 6,12 su 100.
 
In ogni caso: quanto ricevuto con il metodo retributivo non è parametrato ai contributi versati. C'è uno squilibrio di base e tutto si reggeva sul fatto che pochi giungessero a pensione e/o in pensione non perdurasserpea lungo (dati i molti che lavoravano)
 
non ha compreso il meccanismo Inps e non coglie il certo dramma
il dramma è quello che vogliono farci credere esista per estorcerci altri soldi.
fatevi due conti e vi accorgerete dell'ennesima truffa ai ns danni che stanno perpretando.
mio figlio ha 34 anni e circa docici anni di versamenti allo stato attuale, se non distruggono tutto l'apparato produttivo e l'INPS.
fra trentanni a 64 anni suonati e 42 anni di versamenti perchè dovrebbero liquidare meno considerato che, nel frattempo, si saranno liberati i 14 miliardi di risorse, attualmente, rubate dai super pensionati? mi terrorizza solo l'idea che questi ladri siano degli immortali.
 
Ma a che età andarono in pensione...?
Quale il reale rapporto tra pensione retributiva e contributi versati?
Quanti gli anni effettivamente lavorati?

Ho rispostossulla base dei dati citati...e se uno scrive 40 anni di contributi versati italiano (lingua) vuole che si sia versato per 40 anni almeno 12 mensilità.

Il calcolo è fatto "emprico" senza tener conto di rivalutazioni...che se vuoi ben considerare sono sempre pari all'inflazione quando va bene.

Ovvio che i soldi versati 40 anni fà non andavano messi sotto un materasso...altrimenti adesso li usavi al posto della carta igenica.
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Le Ultime Discussioni

Indietro
Top