Oronzo Crescenzio
Membro dello Staff
Una prima osservazione,quando si parla di installazione di telefonia mobile,riguarda la salute. Molti enti e associazioni consumatori dichiarano come il possibile inquinamento elettromagnetico non si espanda in modo verticale,per cui sarebbe meglio avere una antenna sul tetto prima che i vicini ne installino una loro.
Comunque,l'installazione, sul tetto o sul lastrico solare, di antenne per la telefonia mobile, è senza dubbio anche un'opportunità di guadagno che attira molti, nonostante le polemiche sull'inquinamento di cui si è detto prima. Esistono tutt'ora molte richieste da parte dei gestori per il completamento della rete Gsm e per il prossimo sviluppo di quella Umts. .
Le parti che compongono gli impianti,pali a sostegno,antenne e shelter (centralina che gestisce le antenne),occupano generalmente uno spazio di circa 15 mq, in alcuni casi riducibile.
Pur se le aziende installatrici assicurano il rispetto di tutti i parametri di legge a tutela della salute e il mancato disturbo per televisioni, radio e apparecchi elettrici,il fenomeno delle antenne di telefonia mobile ha prodotto in condominio non pochi contrasti,soprattutto per quanto riguarda le maggioranze che possono legittimamente deliberarne l’installazione. Se da un lato sembra ad alcuni pacifico che basti quella prevista dall’art. 1136 comma terzo (maggioranza degli intervenuti in assemblea – e che rappresentino almeno 1/3 dei proprietari tutti – che posseggano anche almeno 1/3 dei millesimi generali), dall’altro si avanza la tesi prevista dall’art. 1120 del codice civile,per cui l’installazione dell’antenna di telefonia mobile sia un’innovazione da approvare con il voto favorevole di almeno la metà dei condomini che posseggano almeno i 2/3 dei millesimi generali,fatte salve le (se dimostrate) lesioni al decoro architettonico dell’edificio.

Comunque,l'installazione, sul tetto o sul lastrico solare, di antenne per la telefonia mobile, è senza dubbio anche un'opportunità di guadagno che attira molti, nonostante le polemiche sull'inquinamento di cui si è detto prima. Esistono tutt'ora molte richieste da parte dei gestori per il completamento della rete Gsm e per il prossimo sviluppo di quella Umts. .
Le parti che compongono gli impianti,pali a sostegno,antenne e shelter (centralina che gestisce le antenne),occupano generalmente uno spazio di circa 15 mq, in alcuni casi riducibile.
Pur se le aziende installatrici assicurano il rispetto di tutti i parametri di legge a tutela della salute e il mancato disturbo per televisioni, radio e apparecchi elettrici,il fenomeno delle antenne di telefonia mobile ha prodotto in condominio non pochi contrasti,soprattutto per quanto riguarda le maggioranze che possono legittimamente deliberarne l’installazione. Se da un lato sembra ad alcuni pacifico che basti quella prevista dall’art. 1136 comma terzo (maggioranza degli intervenuti in assemblea – e che rappresentino almeno 1/3 dei proprietari tutti – che posseggano anche almeno 1/3 dei millesimi generali), dall’altro si avanza la tesi prevista dall’art. 1120 del codice civile,per cui l’installazione dell’antenna di telefonia mobile sia un’innovazione da approvare con il voto favorevole di almeno la metà dei condomini che posseggano almeno i 2/3 dei millesimi generali,fatte salve le (se dimostrate) lesioni al decoro architettonico dell’edificio.