SClaudio

Membro Ordinario
Ciao a tutti,

mi accingo ad affittare un appartamento di mia proprietà e desidererei, previo accordo con il conduttore, tenere per me la cantina (accatastata insieme all'appartamento).
E' possibile farlo esplicitando semplicemente nel contratto che esso si riferisce all'abitazione "esclusa la cantina posta al piano interrato..."?
E' possibile che tale clausola venga, in futuro, considerata vessatoria?

Grazie a chi saprà togliermi tali dubbi!!!
 
Ciao a tutti,

mi accingo ad affittare un appartamento di mia proprietà e desidererei, previo accordo con il conduttore, tenere per me la cantina (accatastata insieme all'appartamento).
E' possibile farlo esplicitando semplicemente nel contratto che esso si riferisce all'abitazione "esclusa la cantina posta al piano interrato..."?
E' possibile che tale clausola venga, in futuro, considerata vessatoria?

Grazie a chi saprà togliermi tali dubbi!!!

Sì, certo che è possibile. Il proprietario di un immobile è liberissimo di locare lo stesso CON o SENZA le pertinenze, quale appunto la cantina. La clausola è quindi legittima.
 
mi accingo ad affittare un appartamento di mia proprietà e desidererei, previo accordo con il conduttore, tenere per me la cantina (accatastata insieme all'appartamento).

E' possibile farlo esplicitando semplicemente nel contratto che esso si riferisce all'abitazione "esclusa la cantina posta al piano interrato..."?
Poichè la cantina è accatastata insieme all'immobile di cui è pertinenza (non ha cioè un numero di subalterno proprio) devi proprio indicare esplicitamente che la cantina non è inclusa nella locazione.
 
Invece di specificare che cosa è escluso dal contratto, il che è anche un modo un po' contorto di contrattare, è meglio elencare dettagliatamente i locali oggetto di locazione, ad es.: cucina, bagno, camere, soggiorno, sgabuzzino, box auto, etc.
La cantina non è in elenco, ossia non si dice che l'immobile ne è privo, d'altronde non è obbligatorio darla in locazione.
 
Molti anni fa O.P. voleva dire Oro Pilla ed era un liquore. Oggi che significa? Grazie dolly.

Letteralmente O.P. significa "manifesto originale". Con riferimento nei forum di discussione il Poster Originale è la persona che ha iniziato un thread di discussione. (:
 
Letteralmente O.P. significa "manifesto originale"
OP: "Original Poster".
Poster: one who posts a message. Cioè chi pubblica un messaggio.
L'OP è colui dal cui messaggio si è iniziata la discussione.
Quindi non "manifesto originale". Si potrebbe tradurre (in brutto italiano) con "postatore originario".
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Le Ultime Discussioni

Indietro
Top