• Autore discussione Autore discussione User_43651
  • Data d'inizio Data d'inizio
U

User_43651

Ospite
Ciao a tutti,

ho inviato una lettera di disdetta del contratto di locazione a settembre 2019 come da accordi con la proprietaria 6 mesi prima del rilascio dell'appartamento..la proprietaria ha registrato il contratto all'agenzia delle entrate e ora mi chiede di fare la disdetta all'agenzia delle entrate....ma non deve farla sempre il proprietario la disdetta?
 
Entrambe le parti sono responsabili per comunicare la risoluzione (comunicazione dovuta se il contratto cessa in anticipo rispetto alla sua scadenza naturale) e per il pagamento dell'imposta di registro (che è dovuta se il contratto non è assoggettato alla cedolare secca).
 
Ma le parti contraenti sono solidalmente obbligate al pagamento dell'imposta.
Non ho affermato il contrario. Ho scritto: Aggiungo .....

In sostanza:
- tutte e due le parti sono responsabili dell'avvenuta comunicazione e versamento d'imposta, nei confronti della Agenzia delle Entrate.
- a una sola parte (il conduttore) in questo caso (risoluzione anticipata) compete l'esborso; mentre in caso di registrazione o annualità successive, l'imposta si ripartisce al 50% tra locatore e conduttore.
 
Entrambe le parti sono responsabili per comunicare la risoluzione (comunicazione dovuta se il contratto cessa in anticipo rispetto alla sua scadenza naturale) e per il pagamento dell'imposta di registro (che è dovuta se il contratto non è assoggettato alla cedolare secca).
il contratto è 3+2. i primi 3 anni scadevano ad agosto 2019. ho inviato una lettera di avviso del rilascio dell'appartamento a settembre 2019 per uscire a marzo 2020 come è avvenuto. pertanto non ho lasciato l'appartamento in anticipo e per logica come il proprietario si è preoccupato di registrare il contratto...altrettanto deve fare per la disdetta al fine di non continuare a pagare tasse....
 
Aggiungo che in caso di disdetta anticipata rispetto alla scadenza contrattuale, l'imposta di registro, se dovuta (no cedolare), è a carico di chi disdice: sostanzialmente quindi del solo conduttore: 67€ importo fisso.
non ho disdetto anticipatamente
 
Entrambe le parti sono responsabili per comunicare la risoluzione (comunicazione dovuta se il contratto cessa in anticipo rispetto alla sua scadenza naturale) e per il pagamento dell'imposta di registro (che è dovuta se il contratto non è assoggettato alla cedolare secca).
il contratto non è cessato in anticipo
 
il contratto è 3+2. i primi 3 anni scadevano ad agosto 2019. ho inviato una lettera di avviso del rilascio dell'appartamento a settembre 2019 per uscire a marzo 2020 come è avvenuto. pertanto non ho lasciato l'appartamento in anticipo
il contratto non è cessato in anticipo
Sei sicura di non aver risolto il contratto in anticipo ?
Rileggi bene cosa hai scritto.
 
Per non lasciare le cose in sospeso:
Al 1 settembre 2019:
- e' scattato automaticamente il biennio
- oppure avete registrato una proroga di 6 mesi ?
(ammesso che si possa fare)
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Discussioni simili a questa...

Le Ultime Discussioni

Indietro
Top