ma un'altra cosa, in genere sento dire che il catasto non è conforme ai documenti del...comune o del rogito? in questo caso sembra che sia al contrario al catasto il pergolato è registrato mentre al comune no! dovrei vedere la licenza di costruzione? o dove
 
Ultima modifica:
non sarebbe più vantagioso dire: GIOVANEEE devi pagare più tasse! visto che non crea danni a nessuno e nessuno lo vede
La logica non è legata solo alla visibilità o al "danno", quanto al rispetto delle regole edilizie e urbanistiche,
altrimenti non ci sarebbe certezza nelle norme .
ma un'altra cosa, in genere sento dire che il catasto non è conforme ai documenti del...comune o del rogito?
Accade spesso che catasto e Comune non coincidano:
in questo caso sembra che sia al contrario al catasto il pergolato è registrato mentre al comune no! dovrei vedere la licenza di costruzione? o dove
Comunque, il catasto ha prevalentemente una funzione fiscale, mentre per la regolarità edilizia fa fede lo stato urbanistico risultante dalle pratiche depositate in Comune.
 
Grazie ragazzi piano piano prendendo coscienza di una materia grande quanto un buco nero, e Gianco non è cosi se si tratta di pergolato fatto in cemento, quelol detto da te è giusto se fosse in legno o altro materiale amovibile ma fatto in cemento sembra che venga considerato come volumetria agiunta anche se è aperta su tre lati, almeno cosi mi è stato spiegato volesse il cielo che tu stessi qui in campania manderesti a ... soqquadro in quattro e quattrotto tutto il dipartimento e metteresti a posto tutto :innocente: :innocente: :innocente:
 
La recinzione in muratura deve essere autorizzata, ma non può essere computata come aumento di volume, in quanto non lo è!
 
No vedi Gianco non si tratta di muratura perimentrale se vai al mio messaggio n°29 ho messo un disegno che spiega meglio la situazione non metto la foto perché non è casa mia ma mi farebbe piacere un tuo commento io le sto pensando tutte perché per condonare quel porticato si parla di 6 mesi o più manco se lo dovessero costruire la cappela Sistina poi ho pensato ma se invece di abbatterlo completamente farei dei grossi buchi tra le putrelle che si troverebbero? verrebbe sempre cnsiderato volumetria giunta? vedi il disegno e poi nel caso le foto te le posso inviare in privato per non renderle pubbliche
 
1756892007904.pngRiporto il tuo schizzo per farti notare che l'aver sollevato il colmo del tetto ha comportato un aumento del volume pari al trapezio formato dalla base del triangolo del tetto più la base del triangolo del colmo per l'altezza fra le due basi per la lunghezza del fronte dov'è l'ingresso.
1756892007904.png
 
Tu essendo un tecnico con esperienza hai subito notato quello che non va ma ti mando le foto in privato mi dispiace per gli altri ma non vorrei essere richiamato per aver pubblicato foto senza l'autorizzazione, ma a gli altri daremo comunque i risultati :innocente:
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Le Ultime Discussioni

Indietro
Top