Si perde la testa facciamo un esempio, Valore di acquisto/vendita di € 175.000,oo al compromesso si danno € 100.000,oo e al rogito i restanti 75.000,oo? Ma perché dare un acconto così alto? perché nel giardino recintato di pertinenza della casa c’è una piccola casupola per gli attrezzi che è abusiva, la parte venditrice ha avviato la pratica di condono ma in casi estremi verrà abbattuta, tutto questo a cura e spese di chi vende, purtroppo visto la burocrazia non c’è un tempo certo.
Pertanto con un accordo tra le parti visto l’abuso che non permette il rogito e chi acquista ha necessità di prendere possesso dell’abitazione, si stabilisce che al compromesso l’acquirente prenderà possesso dell’abitazione e poi alla risoluzione dell’abuso si farà il rogito.
In questo caso registrando il compromesso cosa si deve conteggiare? E poi al rogito si terrà presente dei costi sostenuti per il compromesso o si pagherà tutto quello che è previsto per il rogito senza sconti?